Valeria Rossi | case famose

Luglio 2001, Università di Architettura, mancano pochi giorni alla consegna della tesina per il Laboratorio di restauro, a Genova c’è il G8, “meglio non vederci all’università per terminare il lavoro, la città sarà blindata”. Con queste ultime parole io e i miei compagni di gruppo decidiamo di trasferirici dalle mie parti, nella casa che era dei miei nonni, a Bolano, appena fuori città, il luogo migliore dove poter lavorare di giorno e come di routine tra aspiranti architetti, di notte, in tranquillità. 

Nell’allestimento del nostro spazio di lavoro non poteva mancare lo stereo e il cd con i successi dell’estate.

Se ascolto Tre Parole, la canzone con la quale ha esordito Valeria Rossi, il mio pensiero vola subito a quella settimana di convivenza all’insegna del lavoro ininterrotto, ma soprattutto di piacevoli e spensierati ricordi.

Sono passati quasi 12 anni, sono diventato papà di due bambini birbantelli e la vita a volte ci allontana e non mi permette di rivedere o di sentire più così spesso i miei amici di allora. Qualcuno ha cambiato città, ha avuto dei bambini, ha deciso di intraprendere altre strade, ma la freschezza e l’allegria di Tre Parole mi ricordano subito Silvia, Katia, Daniele e le innumerevoli volte che abbiamo ascoltato e cantato “sole, cuore e amore”! È  proprio vero che le fasi della vita sono spesso associate a canzoni speciali!

Anche Valeria Rossi ha “messo su” famiglia con il marito Pietro Foresti, produttore e musicista e il loro bambino Miro (ci regala anche una bellissima foto “di gruppo”, visibile in fondo all’intervista).
Si occupa ancora di musica, di scrittura musicale e interpretazione (oggetto tra l’altro degli stage di formazione che propone ai ragazzi che vogliono acquisire competenze nel settore). Per aiutare i migliori giovani talenti ad affermarsi ha una sua etichetta discografica, la “Tre Parole”, che segue assieme ad uno staff professionale di altissimo livello, tra cui il marito.

Adesso scopriamo foto e dettagli della sua particolare abitazione toscana, buona lettura!

Luogo:
Grosseto (Provincia).

Appartamento o casa indipendente?
Casa indipendente.

Open space o ambienti separati? 
Ambienti separati con grandi saloni spaziosi, ogni cosa ha il proprio posto e mi piace l’effetto “contenitore” degli ambienti che possono anche essere comunicanti, belle le sale con il doppio ingresso.

Pavimento in…?
Ora è in cotto e graniglia anni ’60 ma intendo cambiarlo con un parquet effetto shabby sul verde diluito o con un grès porcellanato effetto legno, sempre verde.

Valeria Rossi casa

Pareti bianche o colorate?
Colore, nel bianco non trovo conforto, a parte per un salone in basso lasciato com’era. Ho alternato per lo più due tonalità non fredde di grigio ad altri colori: grigio e verde acido per una cameretta, grigio/avion per una camera, grigio/bianco in bagno, grigio/rosso in cucina. Una camera a grosse righe – verde bottiglia/viola- e una sala verde bottiglia/viola semplicemente alternando le pareti.

Stile minimalista o sontuoso?
Tendente al sontuoso senza strafare ma sto pensando di osare di più prima o poi. Mi piacciono gli andamenti tondeggianti e smussati, gli archi e le nicchie. Gli arredi li prediligo sobri ma con personalità. Credo che la personalità di un oggetto derivi da quella di colui che lo produce per cui cerco molto prima di fare acquisti, anche con un occhio alla ragionevolezza dei prezzi.

Elementi di arredo/design di cui vado maggiormente fiero… 
Un divano in pelle color moka di Natuzzi, con i cuscini imbottiti di piuma d’oca e  borchie lungo i bordi inferiori e sui braccioli.

Maremma - Panorama dalla casa di Valeria Rossi

L’angolo della casa che preferisco… 
Non c’è un angolo della casa in particolare che preferisco, mi piace l’effetto della luce naturale la quale si rifrange in modo sempre diverso sulle pareti colorate.

Mi affaccio alla finestra e vedo… 
Immenso verde affettuoso.

Valeria Rossi e famiglia 2012

Case Famose

2 pensieri riguardo “Valeria Rossi | case famose”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.