Antonella vuole rinnovare completamente la colorazione del suo soggiorno. L’ampio vano (2 e 3) è preceduto da un piccolo disimpegno (1), sul quale si affaccia anche la porta della cucina (K). Le funzioni del soggiorno sono differenziate da un ribassamento in cartongesso del soffitto: la zona con il tavolo (2) ha altezza 2,60 m mentre la zona televisione e divano (3) ha altezza 3,00 m.
Quest’ultimo è posizionato contro la parete dove sono collocati i due corpi illuminanti.
Al momento tutte le superfici sono tinteggiate di colore giallo, il soffitto è bianco.
Una porta in vetro specchiato conduce alle camere da letto (N).
Chiede il mio consiglio per rendere la zona living più luminosa ed elegante.
Utilizzare il giusto colore alle pareti permette di conferire agli ambienti un maggiore carattere e, nel caso in cui i locali siano anche poco arredati, di renderli meno vuoti alla vista.
L’ampiezza del locale mi ha ispirato a reinterpretare in chiave moderna (il contesto non è un palazzo storico ma una palazzina anni ’70) e con il solo utilizzo della pittura, le Boiserie, ovvero i rivestimenti decorativi per pareti e soffitto a forma di cornice, un tempo realizzati in legno adesso anche in gesso, stucco o polistirolo.
Le decorazioni, dalla tinta tortora chiaro, sono progettate in modo da distinguere le tre zone dedicate a tavolo (a), divano (b) e televisione (c), da valorizzare le due lampade a parete (d) e la porta di accesso alla zona notte (e). Il controsoffitto stabilisce l’altezza delle cornici e crea una fascia continua e bianca di 40 cm sotto il soffitto, dello stesso colore. Questi accorgimenti permettono di schiarire molto l’ambiente, conferendogli uno stile più elegante e ricercato.
Per l’ingresso (g), in considerazione dello spazio ristretto, ho pensato ad un colore tortora molto scuro, anche nel soffitto, che subito si apre alla luminosità del soggiorno.
Le due pareti che delimitano la zona del tavolo (f) sono tinteggiate di un acceso color verde acqua, tale da vivacizzare e contraddistinguere la percezione dell’intero ambiente.
I due colori tortora possono, comunque, accostarsi ad un’ampia gamma di scelte, come negli esempi sottostanti.
Ad Antonella non resta che decidere la tinta più vicina alla sua personalità… buon lavoro!
Molto bello! Da copiare! 😊😉
Mi piace l’idea di reinterpretare le Boiserie!