02 Dublino | Trinity College

Continuano i racconti del mio viaggio a Dublino.
Per vedere i capitoli precedenti clicca qui

Ingresso principale. Ai lati del portale le statue di Edmund Burke e Oliver Goldsmith.


Il Trinity College  è il più prestigioso ed antico istituto per l’istruzione irlandese, una delle tappe obbligatorie della città.
È situato in pieno centro, nei pressi dell’isola pedonale di Grafton Street, vicino alla Bank of Ireland (un tempo sede del Parlamento), al National Museum e alla National Library, praticamente impossibile non passarci almeno una volta davanti!
Eretto sul sito di un monastero agostiniano e fondato nel 1592 dalla Regina Elisabetta I come istituto protestante, dagli anni ’70 del secolo scorso è frequentato anche da cattolici.

Edifici nella New Square.

DSCN9601

L’ingresso al College è libero.
I cortili racchiusi da un’architettura austera, i giardini perfetti ed i percorsi di acciottolato sono stati un tempo frequentati da ex studenti quali Oliver Goldsmith, Samuel Beckett ed Edward Burke. All’interno si respira una forte atmosfera universitaria: sono capitato nel pieno svolgimento di una cerimonia ed erano tutti con la toga!
Peccato qualche automobile di troppo.

Berkeley Library.


Nello spazio antistante la Berkeley Library (1967), tra la Fellows’ Square e la New Square è collocata la scultura di Arnaldo Pomodoro Sfera dentro Sfera (1982), donata dallo stesso artista al College.

Unica attrazione a pagamento, ma ne vale sicuramente la visita, è la Old Library (progetto di Thomas Burgh, costruita dal 1712 al 1732) che custodisce nei 65 metri della spettacolare Long Room ben 200.000 testi antichi. Dal 1801 la biblioteca si avvale del diritto di richiedere una copia gratuita di tutto ciò che viene pubblicato nel Regno Unito e in Irlanda, raccogliendo circa tre milioni di volumi in un totale di otto edifici.

Fellows’ Square. Sul palazzo di sfondo l’ingresso alla Old Library.


Il Libro di Kells è il più riccamente decorato tra i codici miniati irlandesi. Eseguito nei primi anni del nono secolo d.c. dai monaci dell’isola di Iona, trasferiti a Kells nell’806 d.c. a seguito di un’incursione vichinga, contiene i quattro vangeli in latino. Poter ammirare i dettagli dal vivo ed analizzare la minuzia e la precisione delle decorazioni, specialmente in relazione all’epoca della realizzazione, è un’esperienza unica. Il libro è ovviamente sotto protezione, le pagine vengono voltate con regolarità dal personale preposto.
Il testo è scritto in eleganti caratteri celtici con splendidi capilettera. Figure animali ed umane compaiono spesso come ornamento alla fine di ogni riga. I simboli dei quattro evangelisti ricorrono come elemento decorativo.
Il percorso museale è molto coinvolgente.
Purtroppo non si possono scattare fotografie, vi allego la scansione della guida.

La Torre Campanaria, eretta nel 1853, situata a divisorio tra Parliament Square e Library Square, raggiunge l’altezza di 30 m.

Torre Campanaria.


Ho ancora molte altre cose da raccontare, continua…

tasto Dublino

Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto! 
Non serve registrarsi, email facoltativa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.