Archivi tag: turismo

5 luoghi insoliti da visitare in Toscana

La Toscana è una regione ricca di bellezze artistiche e paesaggistiche conosciute in tutto il mondo: dalla Torre pendente di Pisa al Museo degli Uffizi di Firenze, dalle colline del Chianti alle spiagge della Maremma. Spesso ci capita di cercare mete turistiche distanti da casa, dimenticando di avere vicino luoghi insoliti e di grande fascino.

Continua a leggere 5 luoghi insoliti da visitare in Toscana

L’Eremo di Calomini

Sublime equilibrio di fede, architettura e paesaggio


L’Eremo di Calomini è un luogo davvero particolare, edificato nel punto dove si narra dell’apparizione della Madonna ad una ragazza di Calomini intorno al VII secolo.

Continua a leggere L’Eremo di Calomini

Lusuolo di Mulazzo e Campoli

Oggi ci spostiamo in Toscana, nella provincia di Massa Carrara, nel cuore della Lunigiana. I borghi di cui vi parlerò sono Lusuolo e Campoli, nel comune di Mulazzo. Ho avuto modo di visitarli il 19 Aprile 2015, in occasione della Camminata ecologica dell’associazione Ambientevivo.

Il territorio, attraversato dal fiume Magra, è caratterizzato da vari crinali montuosi e da una vasta terrazza alluvionale di fondovalle.
Continua a leggere Lusuolo di Mulazzo e Campoli

Isola Palmaria (La Spezia)

Oggi vi parlo di una destinazione dal grande fascino paesaggistico che ho la fortuna di avere molto vicino a casa, l’isola Palmaria, nella provincia della Spezia. Inserita nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere nonché patrimonio dell’umanità UNESCO, è la più grande delle tre isole dell’arcipelago, composto anche da Tino e Tinetto, posizionate poco più a sud.
È facilmente raggiungibile in traghetto, dalla più vicina Portovenere, separata da uno stretto canale, oppure dal molo della Spezia o da Lerici.

Sebbene di dimensioni contenute, si distingue per versanti ricchi di vegetazione mediterranea che scendono gradatamente verso il mare nella parte che guarda il golfo e per alte e ripide falesie, nella parte occidentale. Continua a leggere Isola Palmaria (La Spezia)

12 Dublino | St Patrick’s Cathedral

Continuano i racconti del mio viaggio a Dublino.
Per vedere i capitoli precedenti clicca qui

La Cattedrale nazionale della Chiesa protestante d’Irlanda incarna la storia e il patrimonio del popolo irlandese. Eretta nel V secolo nei pressi del pozzo dove San Patrizio battezzava coloro che si convertivano al cristianesimo, si presentava originariamente come una semplice cappella in legno.
Tale rimase fino al 1191, quando l’arcivescovo John Comyn la fece erigere in pietra.
Nel XIII secolo venne ricostruita e assunse l’aspetto odierno.

planimetria
Negli anni ’60 dell’ottocento Sir Benjamin Guinness ne promosse un intenso restauro.

L’austero interno della Chiesa è costellato da busti, targhe e monumenti commemorativi.

L’importanza della musica nella vita di San Patrizio è celebrata nell’area attorno alla scala a chiocciola che porta ad un antico organo, ancora utilizzato in occasione di cerimonie solenni.

DSCN9838

Nel transetto nord è collocata una porta antica con un buco, ricordo di una faida tra i signori di Kildare e di Ormond nel 1492. La conclusione amichevole avvenne proprio tramite il foro, eseguito dal conte di Kildare e dal quale tese la mano in segno di riconciliazione.

DSCN9850

A sud della navata centrale è commemorato Jonathan Swift, scrittore e “commentatore” politico nonché Decano della cattedrale dal 1713 al 1745. La sua opera più conosciuta, I viaggi di Gulliver, contiene una satira amara sulle relazioni tra inglesi e irlandesi. Qui riposa, al fianco della sua amata Stella (Esther Johnson).

tasto Dublino

Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto! 
Non serve registrarsi, email facoltativa.