Isola Palmaria (La Spezia)

Oggi vi parlo di una destinazione dal grande fascino paesaggistico che ho la fortuna di avere molto vicino a casa, l’isola Palmaria, nella provincia della Spezia. Inserita nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere nonché patrimonio dell’umanità UNESCO, è la più grande delle tre isole dell’arcipelago, composto anche da Tino e Tinetto, posizionate poco più a sud.
È facilmente raggiungibile in traghetto, dalla più vicina Portovenere, separata da uno stretto canale, oppure dal molo della Spezia o da Lerici.

Sebbene di dimensioni contenute, si distingue per versanti ricchi di vegetazione mediterranea che scendono gradatamente verso il mare nella parte che guarda il golfo e per alte e ripide falesie, nella parte occidentale.

Il video e le immagini che vedete di seguito sono stati realizzati il 6 Aprile 2015, giorno di Pasquetta. Ho partecipato ad una camminata ecologica, di sensibilizzazione verso l’ambiente e di scoperta delle bellezze naturali presenti sul territorio, organizzata dall’associazione Ambientevivo.

Siamo sbarcati dal traghetto, nella zona del Terrizzo. Ci siamo quindi incamminati verso levante, costeggiando la Batteria Fortificata Umberto I (edificata sotto l’amministrazione sabauda del Conte Cavour), percorrendo sentieri sterrati con una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti, sulla foce del fiume Magra, sulle Alpi Apuane, sulla Torre Scola (postazione difensiva nel mare) e sull’isola del Tino.

La salita ci ha portato al Forte Cavour ed abbiamo proseguito fino alla vetta, in località Semaforo dove, in luogo di una batteria militare, è stato costituito il Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.). La riconversione mette a disposizione oltre 40 posti letto, ampi spazi aperti e locali al chiuso per la didattica e una cucina/refettorio. Dalla terrazza il panorama arriva fino alle Cinque Terre ed il mare si perde verso l’infinito, confondendosi con il cielo.

Il percorso di rientro, più impegnativo rispetto a quello di andata, ripaga la fatica con una veduta unica su Portovenere, sull’inconfondibile Chiesa di San Pietro e sulle pareti rocciose a picco sul mare del Muzzerone.

Non voglio essere di parte, ma è una località che vale sicuramente la visita, specialmente nei mesi a confine con l’estate, per godere ancora meglio del paesaggio, senza la calca di turisti e bagnanti.

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Isola Palmaria (La Spezia)”

  1. Sono stata in vacanza una settimana a Portovenere. Il giro dell’isola merita veramente!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.