Stucco Veneziano

Mi scrive M.C. da Valenza (AL). In vista della pitturazione dell’appartamento, chiede il mio consiglio relativamente all’utilizzo dello stucco veneziano nel soggiorno. 

Lo Stucco Veneziano è una tecnica di decorazione delle pareti che rende la superficie liscia al tatto e lucida, conferendole un aspetto raffinato ed elegante, tipico dei palazzi storici veneziani.

L’esecuzione avviene applicando solitamente tre strati di prodotto (le prime a tinta neutra). La pasta colorata viene stesa con movimenti rapidi, decisi e aventi direzioni diverse. La lucidatura e la brillantezza sono ottenute effettuando decisi movimenti con la spatola sulla superficie, intervallandoli al passaggio di una finissima carta abrasiva. Può anche essere applicata una cera d’api, strofinata con panno di lana, per conferire ulteriore riflessione e rendere la parete impermeabile (quindi lavabile).
I colori disponibili variano dalle tinte tenui a quelle più sgargianti. Lo stesso per le finiture, il rilievo e le lavorazioni.

Il mio consiglio è prima di tutto di rivolgersi ad un professionista, evitando lavori fai da te che possano compromettere la resa estetica.
In secondo luogo andrà valutato attentamente l’ambiente, specialmente la luminosità, i materiali e l’arredamento.

Solitamente preferisco non trattare tutte i lati a stucco, per evitare un effetto troppo “carico”. Meglio puntare su 1 o 2 pareti per mettere in risalto determinati punti della stanza o fare da sfondo a particolari oggetti di arredamento.
Lo stucco è applicabile anche su elementi architettonici come colonne e modanature.

Se il contesto è molto classico potranno essere decorate anche tutte le pareti. In questo caso meglio utilizzare tinte molto chiare.

Inviandomi fotografie dell’ambiente posso valutare quali colori utilizzare e quali pareti trattare, restituendo un fotomontaggio della resa finale.

tasto architetto consiglia

Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)

Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto! 
Non serve registrarsi, email facoltativa.

3 pensieri riguardo “Stucco Veneziano”

  1. chiedi sempre che venga usato un prodotto naturale tipo lo stucco veneziano LineaCalce se vuoi un lavoro ben fatto e soprattutto duraturo, altrimenti ti propinano un prodotto sintetico, che gli assomiglia ma non è vero stucco veneziano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.