Archivi tag: consigli

Nuova posa su pavimento esistente con riscaldamento a pavimento

Mi scrive Assunta, vive da due anni in una casa di nuova costruzione con impianto di riscaldamento a pavimento. L’attuale pavimentazione in ceramica, a scacchi di color blu e bianco, si sporca molto facilmente e deve essere lavata in continuazione. Vorrebbe, quindi, incollarvi sopra un nuovo pavimento.
Chiede se l’operazione è possibile.

Incollare un nuovo pavimento sopra ad uno esistente comporta, qualora l’operazione sia realizzabile da un punto di vista statico, la sovrapposizione di un ulteriore strato tra la fonte di calore e l’ambiente da scaldare. Continua a leggere Nuova posa su pavimento esistente con riscaldamento a pavimento

Soggiorno open space o ambienti separati?

Mi scrive Costantino, sta pensando di ristrutturare la propria abitazione ma è indeciso sul realizzare o meno una zona living open space. Al momento ha a disposizione una cucina di 13 mq ed un soggiorno di circa 24 mq. Chiede in base a quali elementi sia possibile stabilire la soluzione più adatta.

La zona giorno aperta è una scelta dettata prevalentemente da tre motivazioni:

Continua a leggere Soggiorno open space o ambienti separati?

Lo spazio? Sono tante scatole

Ci hai mai pensato? Per fare un po’ di vuoto, sempre necessario, armati di inventiva e pensa ad ogni elemento come un potenziale dispensatore di ripostigli e contenitori, sempre mantenendo ordine e vivibilità.

dimensione benessere

In casa anche le idee hanno bisogno di spazi. Spesso si commette l’errore di pensare più piccoli sono gli ambienti, meno possibilità si ha di vivere in maniera comoda. Continua a leggere Lo spazio? Sono tante scatole

5 consigli per far sembrare la propria abitazione più grande

Progetta in 3D

Non limitarti a pensare la tua abitazione solo dal disegno in pianta.
La visione bidimensionale è sicuramente la base di partenza per la progettazione, ma ogni vano è un contenitore tridimensionale da concepire, quindi, anche nella sua estensione in elevazione.
Utilizza mensole, librerie a tutta altezza e, se il soffitto è abbastanza alto, valuta la possibilità di realizzare un soppalco. Continua a leggere 5 consigli per far sembrare la propria abitazione più grande

Un nuovo look per l’appartamento dei nonni

T.D., 33 anni, da Pietrasanta (LU), mi invia la planimetria del suo appartamento, situato all’ultimo piano di una palazzina degli anni ’80 e così suddiviso: (clicca per ingrandire)

stato di fatto

un ampio ingresso (I), con armadiatura a muro, disimpegna cucina (K), soggiorno (S) e zona notte (A). Quest’ultima è composta da camera matrimoniale (C) e bagno (B). Continua a leggere Un nuovo look per l’appartamento dei nonni