È da più di un anno che, facendo zapping davanti al televisore, mi sono soffermato su “Cortesie per gli ospiti” di Real time (Sky e digitale terrestre), una sfida dove tre giudici valutano i concorrenti in base alla loro abilità culinaria, all’arte del ricevere e allo stile della casa. Da quel momento cerco sempre di non perdere una puntata del programma, specialmente del momento in cui avviene l’ingresso nelle abitazioni e in attesa dell’aperitivo, Chiara Tonelli esprime le sue opinioni in merito alle scelte ed i gusti di interior design dei partecipanti. Oltre alla conduzione televisiva è prima di tutto architetto, ricercatore universitario in Tecnologia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Roma TRE e svolge attività didattica nei corsi di Tecnologia dell’Architettura. Si occupa inoltre di ricerca ambientale e di energie rinnovabili.
Oggi “invertiamo” le regole di “Cortesie per gli ospiti” e invece di esprimere un parere in merito alle abitazioni dei concorrenti Chiara Tonelli ci descrive la sua abitazione, le sue scelte di interior design e allega inoltre una foto. Buona lettura!
Luogo:
Roma.
Appartamento o casa indipendente?
Appartamento.
Open space o ambienti separati?
Ambienti separati, fondamentale se non si vive soli!
Pavimento in…?
Molti pavimenti diversi: bagni e cucina in resina; corridoi in marmo; camere e soggiorno in parquet.
Pareti bianche o colorate?
Corridoio tutto bianco, pavimento pareti e porte, perché è senza finestre. Si aprono su di esso stanze tutte colorate in palette grigie (intendo con questo dire che ci sono colori che stanno tutti sulla stessa gamma di saturazione) che vanno dal rosa della cucina, al verde delle camere ospiti, al grigio dello studio, al beige della mia camera, all’azzurro della camera dei bambini; grigio tendente al viola per il soggiorno.
Stile minimalista o sontuoso?
Essenziale. C’è quello che serve.
Elementi di arredo/design di cui vado maggiormente fiera…
Le seggiole dell’aula magna della Facoltà di architettura di Roma che ospitarono il famoso 68, ridipinte dagli studenti dell’Accademia di Arte.
L’angolo della casa che preferisco…
Quello dove arriva il sole… E quindi cambia in funzione della giornata.
Mi affaccio alla finestra e vedo…
Verde d’estate e città d’inverno! E molti angoli di cielo.
Bello l’angolo con tutte le poltrone e i divani diversi…mi piace l’idea!
Straordinariamente la Signora Chiara vanto di intraprendenza Italiana con la sua squadra ha portato l’Italia a gareggiare vincendo i mondiali al Solare Decathlon Europa 2014 di Versailles Parigi, dimostrando intuito nel selezionare le aziende che hanno arredato la casa del futuro inserendo l’arredamento flessibile e trasformabile di Clei per creare all’interno della casa uno spazio di qualità. Inoltre il progetto vincente
casa del futuro
tramite il Tour Nazionale di Edilportale “Architettura Sostenibile, Comfort Abitativo” è stato trasmesso nelle Camere di Commercio,nelle Unioni Industriali e Confindustria Italiane dalla presentatrice Architetto Chiara Tonelli ottenendo molto successo.
Sosteniamo il progetto “Moltiplichiamo lo spazio in casa” realizzato dalla nostra primaria Azienda Brianzola CLEI
conosciuta nel mondo per il design Italiano.
http://www.konvertarredamenti.it
Ersilio e Nadia Teifreto