Archivi tag: grès

Nuova posa su pavimento esistente con riscaldamento a pavimento

Mi scrive Assunta, vive da due anni in una casa di nuova costruzione con impianto di riscaldamento a pavimento. L’attuale pavimentazione in ceramica, a scacchi di color blu e bianco, si sporca molto facilmente e deve essere lavata in continuazione. Vorrebbe, quindi, incollarvi sopra un nuovo pavimento.
Chiede se l’operazione è possibile.

Incollare un nuovo pavimento sopra ad uno esistente comporta, qualora l’operazione sia realizzabile da un punto di vista statico, la sovrapposizione di un ulteriore strato tra la fonte di calore e l’ambiente da scaldare. Continua a leggere Nuova posa su pavimento esistente con riscaldamento a pavimento

Nuova posa su pavimento esistente

Mi scrive Francesca, in procinto di ristrutturare un appartamento di proprietà situato al piano terra di un palazzo degli inizi degli anni ’80.
In merito al bagno ha optato per un rifacimento totale, sostituendo la vasca con una doccia e posizionando una nuova pavimentazione e nuovi rivestimenti murari.Vorrebbe sostituire, per una questione estetica, tutta la pavimentazione della casa, senza rifare gli impianti che (per ora) sono ancora “a posto”, posando il nuovo rivestimento sopra quello esistente.
Continua a leggere Nuova posa su pavimento esistente

Due pavimenti… a confronto!

Mi scrive Giuseppe.
Ha acquistato casa da poco e vorrebbe rifare i pavimenti.
L’appartamento è composto da un ingresso/soggiorno di circa 23 mq e prosegue in una cucina di 20 mq, di passaggio per la zona notte.
Vorrebbe utilizzare il parquet, ma nutre qualche dubbio sul tipo di pavimento da abbinare in cucina che, per praticità, non vorrebbe in legno. Chiede, inoltre, se conviene posare o meno il parquet anche nella zona giorno, considerando quanto sopra.

Grazie alle moderne tecniche produttive, capita sempre più spesso di vedere pavimenti di legno in luoghi nei quali un tempo ne era improponibile l’utilizzo, quali cucine o bagni. Continua a leggere Due pavimenti… a confronto!

Riscaldamento a pavimento e nuova pavimentazione

Mi scrive M.M., interessata al pavimento in grès senza fughe e senza colla presentato nei precedenti articoli (clicca qui).
Chiede se possono insorgere dei problemi nel posarlo su un impianto di riscaldamento a pavimento.
Aggiunge inoltre che il capo cantiere è molto scettico a riguardo, ma M. vorrebbe assolutamente evitare la fuga.

In riferimento alla prima questione ho preferito contattare una ditta che produce questo tipo di pavimentazione. Riporto testualmente la risposta.
“Può essere posato su pavimenti esistenti e tutte le superfici lisce e rigide, non ci sono controindicazioni con il riscaldamento a pavimento.” Continua a leggere Riscaldamento a pavimento e nuova pavimentazione

Pavimenti in grès, senza fughe e senza colla

Nel precedente articolo ho parlato dei laminati (clicca qui per leggerlo).

Il pavimento di cui vi parlerò oggi presenta le caratteristiche proprie del grès (ceramica compatta, non porosa, facilmente pulibile, resistente all’acqua e all’abrasione) e la velocità di posa del laminato (pulita ed economica). Il sistema brevettato permette una facilità di posa e se avete manualità potete anche pensare di non contattare un posatore.

A

Può essere usato su tutte le superfici (purché rigide, piane e pulite), sia su massetti che pavimenti, precedentemente coperte da un materassino fonoassorbente di 1 o 2 mm di spessore. Come per il laminato è necessario rimuovere lo zoccolo battiscopa preesistente.
La prima fila di piastrelle dovrà essere posizionata lungo una parete, distanziata di circa 5 mm. Il taglio può essere fatto con un normale taglia piastrelle o con un flessibile con disco diamantato.

B

Appositi inserti andranno posizionati lungo le scanalature delle piastrelle già installate e premuti con un semplice elemento in legno. Dovranno successivamente entrare nelle scanalature delle piastrelle da unire (sfalsate a piacere) garantendo così l’unione e la stabilità del pavimento.

01
Posa dell’inserto nella scanalatura.


Il fissaggio avviene utilizzando un martello di gomma. Le fughe dovranno essere ben accostate sia sui fianchi che sulle teste delle piastrelle.

02
Fissaggio tramite martello in gomma.


Lo spessore è di circa 13 mm. Se il nuovo listone in grès è sovrapposto ad una pavimentazione esistente e non è posizionato in tutti i locali, dovranno essere utilizzati elementi di raccordo da incollare.

Per sostituire una piastrella danneggiata è sufficiente romperla completamente in piccoli pezzi con un martello, rimuovere i resti, pulire accuratamente, tagliare gli inserti plastici, mettere un filo di silicone lungo il fianco delle piastrelle rimaste e inserire il nuovo elemento.

La nuova pavimentazione, se posata correttamente, non teme l’umidità e può essere utilizzata anche in cucina e in bagno.

C

I prezzi per la fornitura di un buon prodotto si aggirano attorno ai 50 euro/mq.

Come per i pavimenti in laminato è possibile recuperare il prodotto, rimuovendolo ed utilizzandolo in altri locali. Inoltre il pavimento è subito calpestabile ed i mobili possono quindi essere spostati da una parte all’altra del locale, senza lo stress di dover svuotare casa!

tasto architetto consiglia

Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)