P.F. vuole rinnovare la sua abitazione posizionando delle doghe in laminato sopra il pavimento esistente di sala, corridoio e tre camere. Attualmente c’è una graniglia anni ’70 che “se si può definire funzionale non si può però definire bella”. Mi chiede pro e contro e quali sono i costi.
Il pavimento è un fattore determinante della resa estetica di un’abitazione: è sorprendente come la sua sostituzione trasformi e rinnovi completamente gli ambienti nei quali siamo abituati a vivere. Contestualmente alla colorazione delle pareti è uno degli escamotage più utilizzati per conferire nuovo valore ad un immobile, anche in caso di vendita o affitto. Tra le soluzioni più economiche e veloci sicuramente troviamo le resine e i laminati. Come richiesto da P.F. mi soffermerò nella descrizione di questi ultimi.

Il laminato non è un parquet, ma gli si avvicina come resa estetica. È formato da uno strato di legno non pregiato MDF, ovvero fibre di legno raffinate ricomposte con resina melamminica di alta qualità (in modo da utilizzare tutte le parti dell’albero, anche gli scarti) sulla cui superficie è applicata una materia plastica stampata ad altissima risoluzione che raffigura l’essenza e le venature del legno. È rifinito da uno strato trasparente ed impermeabile.
Riproduce la sensazione tattile tipica del legno e, rispetto al gres simil parquet, non provoca la sensazione di freddo se camminiamo scalzi.
Può essere posato sia sulla soletta in cemento che su una superficie già pavimentata purché entrambe regolari, solide e perfettamente asciutte.
La tecnica di posa è quella flottante senza colla. Gli elementi di laminato sono fissati tra loro con soluzioni di incastro a click ed appoggiati sul fondo preventivamente coperto da un foglio di materiale isolante (le specifiche dell’isolamento variano in funzione della base d’appoggio e della destinazione d’uso).
Quest’ultimo, solitamente dello spessore di 3mm, è consigliato perché oltre ad appianare qualche possibile lieve irregolarità della pavimentazione esistente, attenua suoni e rumori, garantisce isolamento termico e protezione all’umidità.
L’operazione di posa è abbastanza semplice, per chi possiede almeno un minimo di manualità! Servono un seghetto oppure una sega circolare e un martello. Vanno comunque sempre seguite le avvertenze di posa in opera e installazione. La parte più difficile si ha in prossimità delle pareti perimetrali del locale, dove andranno posizionati dei distanziatori ed in corrispondenza delle quali le doghe di laminato andranno necessariamente tagliate, trasversalmente e longitudinalmente.
I distanziatori si usano per allontanare la doga rispetto alla parete di circa 12-15 mm al fine di garantire la naturale dilatazione del prodotto. Le fughe saranno poi coperte dal battiscopa (incollato alla parete). L’eventuale battiscopa esistente deve quindi essere rimosso.
Una volta assemblato, il pavimento è pronto all’uso e non necessita di alcun ulteriore trattamento superficiale.
Al momento dell’ordine conviene considerare una quantità di pavimento maggiorata del 10% in modo da tenere conto degli scarti ed avere una scorta nel caso in cui siano necessarie riparazioni/sostituzioni parziali.

Riassumendo, i lati positivi del laminato sono la resa di un “effetto legno” con una spesa decisamente inferiore rispetto al parquet o al gres, la velocità di posa, la maggiore durezza e resistenza a graffi ed urti, la facile pulizia quotidiana e la poca necessità di manutenzione. Può essere posizionato in cucina, utilizzando la normale attenzione che può meritare un pavimento in legno, lo sconsiglio in bagno a causa della maggiore umidità e dei contatti più frequenti con l’acqua.
Passiamo ai lati negativi. Prima tra tutti la mia “forma mentis” secondo la quale “quello che vedo” deve rispecchiare “quello di cui è fatto”. Nell’ultimo periodo le doghe in laminato sono decisamente migliorate qualitativamente ed esteticamente, garantendo maggiore verosimilianza. Se un tempo erano utilizzate prevalentemente in uffici, negozi e palestre, adesso il numero di persone che preferisce adottarle per le loro residenze (così come per il gres simil legno) è notevolmente aumentato. Faccio ancora fatica a pensarlo per una mia abitazione… ma è un mio problema!
Altre problematiche possono essere invece il lieve scorrimento orizzontale dei listoni (lasciando delle fessure in testa o in coda) ed il suono al calpestio che può risultare sgradevole (il cosiddetto “effetto vuoto”, comunque mitigato dal tappetino).
In tutti i casi sovrapporre una nuova pavimentazione ad una già esistente comporterà un innalzamento del livello di calpestio, a discapito di porte e cornici che andranno necessariamente adattate. Se il nuovo rivestimento non è posizionato in tutti i locali si formeranno dei leggeri dislivelli (circa 1 cm) da rifinire con elementi terminali a scivolo.
Passiamo ai costi. I laminati, specialmente se venduti dalle grandi catene commerciali, al momento partono anche da 7-8 euro/mq. Le tipologie più diffuse hanno uno spessore di 7/8 mm. Oltre i 10 mm si passa all’alta gamma ed i costi possono avvicinarsi ai parquet in legno più economici. Altro fattore che influenza il prezzo è la resistenza AC, classificata da 1 a 5 rispettivamente da bassa a ottima.
Il costo del tappetino di fondo in polietilene si aggira attorno ai 1,50 euro/mq. Lo zoccolo battiscopa parte da 5,50 euro/m, i distanziatori 20 centesimi cadauno.
Mancano solo tanta manualità e buona volontà… e se decidete di gettare la spugna potete sempre contattare un posatore. I prezzi variano in relazione alla metratura e alla forma dei locali. Generalizzando (applicando una media dei vari costi pubblicati online) possono attestarsi attorno ai 13 euro/mq (comprensivi del battiscopa)… chiedete sempre qualche preventivo nella vostra zona!
E se ora siete curiosi di sapere cosa ho scelto per la mia abitazione… ecco la risposta! Ho utilizzato parquet in listoni di rovere chiaro effetto naturale rifiniti con zoccoletti battiscopa in marmo bianco (allego qualche foto). In 5 anni e con due bambini la superficie presenta non poche ammaccature e graffi. Rimango comunque soddisfatto della mia scelta… il legno è bello anche se vissuto!
Vi consiglio di approfondire leggendo anche questo articolo (clicca qui) dove presento un nuovo sistema brevettato di pavimentazione in grès, con una posa simile a quella del laminato (senza fughe e senza colla).

Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...