Archivi tag: cartongesso

Pareti in cartongesso per ottimizzare lo spazio.

Mi scrive Laura da Arezzo. La sua abitazione è caratterizzata da un ampio ingresso. Chiede il mio consiglio per trovare una soluzione alla confusione, in modo da sfruttare al meglio lo spazio a disposizione e considerando che l’armadio a muro esistente è già completamente riempito.

Se da un lato togliersi le scarpe appena entrati in casa è una buona abitudine, dall’altro, in mancanza di un apposito contenitore dove riporle, crea disordine. Continua a leggere Pareti in cartongesso per ottimizzare lo spazio.

Un nuovo look per l’appartamento dei nonni

T.D., 33 anni, da Pietrasanta (LU), mi invia la planimetria del suo appartamento, situato all’ultimo piano di una palazzina degli anni ’80 e così suddiviso: (clicca per ingrandire)

stato di fatto

un ampio ingresso (I), con armadiatura a muro, disimpegna cucina (K), soggiorno (S) e zona notte (A). Quest’ultima è composta da camera matrimoniale (C) e bagno (B). Continua a leggere Un nuovo look per l’appartamento dei nonni

Un ampio corridoio da riprogettare

Mi scrive O.M. da Milano, ha intenzione di acquistare un appartamento composto da un ampio corridoio di ingresso ad “L” (a), con affaccio su un cavedio, che disimpegna cucina (b), soggiorno (e) e zona notte, composta da bagno (c) e camera matrimoniale (d).
Il grande interesse suscitato sia dall’area in cui è posizionato l’immobile sia dal prezzo conveniente, è in parte scemato a causa del sinuoso ed importante corridoio.
Chiede il mio consiglio per sfruttare al meglio lo spazio sprecato per la distribuzione ai vani.

stato di fatto
La soluzione progettata comporta demolizioni e ricostruzioni delle divisioni murarie, concentrandosi comunque su elementi non strutturali. Continua a leggere Un ampio corridoio da riprogettare

Nuova distribuzione degli spazi a seguito di frazionamento

MI SCRIVE la famiglia G., proprietaria di un immobile su due livelli, posizionato in prima collina (La Spezia). In vista di un frazionamento dell’unità immobiliare in due appartamenti, uno per piano, mi viene chiesto di ridistribuire tutto l’ultimo piano a favore di un’ampia zona giorno e di valorizzare l’affaccio panoramico, godibile lungo il fronte con tre aperture.

La distribuzione attuale è frutto di una ristrutturazione effettuata negli anni ’90 ed è incentrata attorno ad un ampio ingresso (I) che disimpegna tutti i vani. Continua a leggere Nuova distribuzione degli spazi a seguito di frazionamento

Progetto di ristrutturazione di un piccolo bagno

Spazi ristretti, ambizioni alte

V.R. vuole ristrutturare il bagno, situato in un appartamento all’ultimo piano, principalmente per ricavare un secondo bagnetto di servizio nell’antibagno, mi scrive “una cosa microscopica come solo un progettista d’interni d’aviazione può pensare”. Poi vorrebbe “sostituire la vasca con una piccola doccia grande e alta abbastanza affinchè un bambino di tre anni possa sguazzarci (se esiste)“, molti piani contenitori e un lavello ampio e solido.
Infine chiede se inserire o meno una porta di separazione tra antibagno e bagno. Come lei stessa dichiara “gli spazi sono ristretti le ambizioni alte ma per quanto mi riguarda credo che la funzionalità sia la prima cosa…

Continua a leggere Progetto di ristrutturazione di un piccolo bagno