Un ampio corridoio da riprogettare

Mi scrive O.M. da Milano, ha intenzione di acquistare un appartamento composto da un ampio corridoio di ingresso ad “L” (a), con affaccio su un cavedio, che disimpegna cucina (b), soggiorno (e) e zona notte, composta da bagno (c) e camera matrimoniale (d).
Il grande interesse suscitato sia dall’area in cui è posizionato l’immobile sia dal prezzo conveniente, è in parte scemato a causa del sinuoso ed importante corridoio.
Chiede il mio consiglio per sfruttare al meglio lo spazio sprecato per la distribuzione ai vani.

stato di fatto
La soluzione progettata comporta demolizioni e ricostruzioni delle divisioni murarie, concentrandosi comunque su elementi non strutturali.
L’ingresso all’appartamento assume tutto un  nuovo significato, diventando un’area pranzo/libreria, fulcro di collegamento tra cucina e soggiorno/zona divani.

Render
immagine 1 – Visione della sala da pranzo verso il soggiorno.

stato di progetto copia

Sparisce il corridoio d’ingresso, che viene sostituito da un piccolo disimpegno (1) sul quale affacciano un ripostiglio/guardaroba (1a) ed una libreria (1b). Quest’ultima può essere realizzata in molteplici tipologie di materiali e forme:
può essere una semplice struttura modulare in legno che lascia intravvedere anche la sala pranzo (come dai renders allegati) oppure una struttura in cartongesso con nicchie, in parte aperte e in parte chiuse, ovvero un tamponamento murario, a sfondo di un importante quadro da posizionare all’ingresso e con la libreria rivolta unicamente verso il tavolo.
Cucina non abitabile (3) ed ingresso alla zona notte (7) si attestano sul nuovo filo che comprende il guardaroba dell’ingresso (1a).
La superficie persa in cucina è recuperata nell’ampio vano della zona pranzo (2).
stato di raffronto
La zona notte mantiene la sua caratterizzazione. Il bagno (4) rimane di una misura adeguata e lo spostamento della porta d’ingresso alla camera matrimoniale (5) permette di realizzare una modesta zona di cabina armadio (5a).
Il passaggio (2b) tra sala da pranzo (2) e soggiorno con divani (6) è pensato della stessa tipologia dell’elemento contenitore all’ingresso (1b), così come la nicchia a lato della finestra sul cavedio (2a). Quest’ultima può anche contenere, tra i ripiani, la televisione.

Con queste modifiche l’appartamento presenta un nuovo e razionale utilizzo degli spazi, nonché la possibilità di imprimere maggiore personalizzazione all’arredamento.

Spero di aver accolto le sue aspettative e rimango in attesa di sapere se diventerà realmente “l’appartamento dei suoi sogni”!
Alessio Carrabino

tasto architetto consiglia

Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Un ampio corridoio da riprogettare”

  1. il Corridoio è un ottimo disimpegno per gli ambienti all’interno di una casa, in epoca passata e nel sud italia è visto come un ambiente importante ma oggi , con la crisi è importante sfruttare ogni spazio, questo è quello che chiedono i clienti in caso di ristrutturazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.