Archivi tag: soggiorno

Soggiorno open space o ambienti separati?

Mi scrive Costantino, sta pensando di ristrutturare la propria abitazione ma è indeciso sul realizzare o meno una zona living open space. Al momento ha a disposizione una cucina di 13 mq ed un soggiorno di circa 24 mq. Chiede in base a quali elementi sia possibile stabilire la soluzione più adatta.

La zona giorno aperta è una scelta dettata prevalentemente da tre motivazioni:

Continua a leggere Soggiorno open space o ambienti separati?

Un nuovo look per l’appartamento dei nonni

T.D., 33 anni, da Pietrasanta (LU), mi invia la planimetria del suo appartamento, situato all’ultimo piano di una palazzina degli anni ’80 e così suddiviso: (clicca per ingrandire)

stato di fatto

un ampio ingresso (I), con armadiatura a muro, disimpegna cucina (K), soggiorno (S) e zona notte (A). Quest’ultima è composta da camera matrimoniale (C) e bagno (B). Continua a leggere Un nuovo look per l’appartamento dei nonni

Libreria su misura in soggiorno

Una nuova parete nel soggiorno

A.B. mi invia una foto della parete del suo soggiorno, di circa 3.50 metri e attualmente suddivisa in tre comparti distinti.
Sulla sinistra alcune mensole creano una sorta di libreria, sulla destra sono posizionati sopra un mobile basso la televisione ed i lettori/decoder, al centro si trovano numerose piante ed un Butsudan 
blu, un elemento tipico della cultura Buddista. Mi chiede qualche suggerimento in vista di un futuro rinnovamento della composizione attuale dei mobili, cercando di aumentare lo spazio per i libri e di mantenere una collocazione per il Butsudan.

1367906516072

Per quello che posso vedere dalla foto, la composizione della parete si presenta piuttosto slegata, specialmente la parte centrale che si distacca completamente dallo stile pulito ed essenziale delle strutture adiacenti. Continua a leggere Libreria su misura in soggiorno

Soggiorno: unire o separare le funzioni?

N.N. mi invia la planimetria del suo soggiorno, attualmente suddiviso in due parti da una paratia non portante a tutta altezza:
zona pranzo (S1) e zona divani (S2).
Tavolo da pranzo e televisore sono attualmente addossati a questo divisorio.

Chiede il mio consiglio in merito alla demolizione della paratia dal momento che appare troppo “esile” nella composizione generale del locale.

STATO ATTUALE

La soluzione 1 demolisce la paratia divisoria (ovviamente la fattibilità di questo intervento deve essere valutata in loco).
Il tavolo da pranzo viene semplicemente ruotato di 90°, la zona divani rimane inalterata, il televisore è posizionato sopra un mobile basso divisorio.

SOLUZIONE 1

La soluzione 2 cerca, al contrario, di mantenere la distinzione delle due funzioni, caratterizzando l’elemento separatore (aumentandone lo spessore) con una struttura in cartongesso.
Il nuovo parallelepipedo è “svuotato” da nicchie di varie dimensioni e profondità.


(clicca sulle immagini per ingrandirle)

La composizione è naturalmente personalizzabile in base agli elementi da contenere: televisione, libri , quadri, elemento radiante e così via.
Alcune nicchie possono essere illuminate dall’alto per mettere in evidenza gli oggetti esposti. L’elemento in cartongesso diventa conseguentemente elemento illuminante, come se fosse una piantana, in questo caso inamovibile.

SOLUZIONE 2_render 2

tasto architetto consiglia

Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)