07 Copenaghen | Castello di Rosenborg

Continuano i racconti del mio viaggio a Copenaghen.

Per vedere i capitoli precedenti clicca qui

DSCN8506

Ho avuto modo di visitare l’esterno del Palazzo di Rosenborg, con la facciata in mattoni rossi elegantemente decorata, i tipici tetti in rame, il fossato con il ponte levatoio ed il suo splendido intorno, costituito dal più antico parco pubblico della città. È il luogo ideale per rilassarsi qualche ora, passeggiare, prendere il sole o fare un pic-nic. Le guardie reali partono proprio da qui,  attraversando parte della città a piedi, per raggiungere il Palazzo di Amalienborg ed effettuare il “cambio della guardia”.

Il Castello, dimora della famiglia reale fino al 1720, ospita nel seminterrato i gioielli della Corona, uno dei maggiori patrimoni della Danimarca.

DSCN8509

In una parte del giardino era allestito un grande palco per concerti. Dapprima c’erano solo i musicisti che accordavano gli strumenti. Partita la musica ho subito riconosciuto l’inconfondibile voce di Zucchero, uno dei pochi artisti italiani famoso a livello internazionale, se ingrandite la foto riuscite anche a vederlo al centro del palco con la chitarra. Al suo fianco Sanne Salomonsen, cantante nota in Danimarca, poco in Italia (personalmente non la conoscevo). La sera in albergo, ho visto la trasmissione in diretta Tv e ho scattato qualche foto per ricordo.

DSCN8504


È divertente come durante i miei viaggi si ripresenti spesso la figura di Zucchero. Mi è capitato di incontrarlo anche nel 1996 ad Ajaccio e nel 2008 a Dublino, sempre in concerto e sempre casualmente!

Ho ancora molte altre cose da raccontare, continua…

per vedere i precedenti articoli su Copenaghen clicca qui

Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto! 
Non serve registrarsi, email facoltativa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.