Archivi tag: travel

Il Piscio di Pracchiola

Il “Piscio di Pracchiola” è una delle cascate più suggestive dell’Alta Lunigiana, un tesoro nascosto che, come i Bozzi delle Fate, mette di fronte a una natura che sorprende e incanta. Continua a leggere Il Piscio di Pracchiola

Lusuolo di Mulazzo e Campoli

Oggi ci spostiamo in Toscana, nella provincia di Massa Carrara, nel cuore della Lunigiana. I borghi di cui vi parlerò sono Lusuolo e Campoli, nel comune di Mulazzo. Ho avuto modo di visitarli il 19 Aprile 2015, in occasione della Camminata ecologica dell’associazione Ambientevivo.

Il territorio, attraversato dal fiume Magra, è caratterizzato da vari crinali montuosi e da una vasta terrazza alluvionale di fondovalle.
Continua a leggere Lusuolo di Mulazzo e Campoli

12 Dublino | St Patrick’s Cathedral

Continuano i racconti del mio viaggio a Dublino.
Per vedere i capitoli precedenti clicca qui

La Cattedrale nazionale della Chiesa protestante d’Irlanda incarna la storia e il patrimonio del popolo irlandese. Eretta nel V secolo nei pressi del pozzo dove San Patrizio battezzava coloro che si convertivano al cristianesimo, si presentava originariamente come una semplice cappella in legno.
Tale rimase fino al 1191, quando l’arcivescovo John Comyn la fece erigere in pietra.
Nel XIII secolo venne ricostruita e assunse l’aspetto odierno.

planimetria
Negli anni ’60 dell’ottocento Sir Benjamin Guinness ne promosse un intenso restauro.

L’austero interno della Chiesa è costellato da busti, targhe e monumenti commemorativi.

L’importanza della musica nella vita di San Patrizio è celebrata nell’area attorno alla scala a chiocciola che porta ad un antico organo, ancora utilizzato in occasione di cerimonie solenni.

DSCN9838

Nel transetto nord è collocata una porta antica con un buco, ricordo di una faida tra i signori di Kildare e di Ormond nel 1492. La conclusione amichevole avvenne proprio tramite il foro, eseguito dal conte di Kildare e dal quale tese la mano in segno di riconciliazione.

DSCN9850

A sud della navata centrale è commemorato Jonathan Swift, scrittore e “commentatore” politico nonché Decano della cattedrale dal 1713 al 1745. La sua opera più conosciuta, I viaggi di Gulliver, contiene una satira amara sulle relazioni tra inglesi e irlandesi. Qui riposa, al fianco della sua amata Stella (Esther Johnson).

tasto Dublino

Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto! 
Non serve registrarsi, email facoltativa.

11 Dublino | Scogliere di Moher e Paesaggio Lunare di Burren

Continuano i racconti del mio viaggio a Dublino.
Per vedere i capitoli precedenti clicca qui

L’escursione di oggi non è una semplice gita fuori porta ma un vero e proprio “tour de force“, alla scoperta di una parte d’Irlanda, in particolare del suo paesaggio naturale, molto suggestiva ed unica.

..

Sveglia all’alba, misera colazione in camera invece che al lauto buffet (ancora chiuso) e subito in strada, per raggiungere il bus, parcheggiato di fronte all’ufficio del turismo, che in 12 ore mi farà attraversare trasversalmente per due volte (andata e ritorno) tutta l’isola. Il costo è di circa 70 euro a persona.

Una vera fatica, soprattutto il ritorno, quando le ore non passano mai, il traffico rallenta la circolazione, il sole passa dai finestrini e la stanchezza si avverte “in tutti i sensi” (!) all’interno del mezzo.

DSCN9937
La città di Limerick, luogo di una brevissima sosta.
È attraversata dal fiume Shannon, sul quale affaccia il King John’s Castle.DSCN9938

 

Una volta elencati i lati negativi possiamo finalmente dedicarci agli spettacolari scenari che ho avuto modo di ammirare.

s1

La prima tappa sono le Scogliere di Moher, nei pressi del villaggio di Doolin.
È molto suggestivo il contrasto tra l’amenità della verdissima erba, la durezza delle rocce delle pareti verticali e quindi il mare, che si perde nell’orizzonte confondendosi con il cielo.

..

Una “scenografia” naturale che è stata anche utilizzata per il film “Harry Potter e il Principe mezzosangue” nella scena della grotta dell’Horcrux.

Nei pressi del sentiero principale e del “centro visitatori” si trovano percorsi che entrano in proprietà private e che passano molto vicino al precipizio. Anche se numerosi cartelli ne segnalano la pericolosità , mi è capitato di vederli percorrere da qualche spericolato. C’è anche una grande roccia piatta, nelle cartoline o in qualche libro “datato” è calpestata dai turisti che sdraiandosi e sporgendo la testa sfidano le vertigini, oggi chiusa per ovvi motivi di sicurezza.

 

Dopo una sosta di circa un ora e mezza si riparte verso un punto ristoro nelle vicinanze.

 

A “pancia piena” si raggiunge la seconda tappa, Burren, conosciuta per un vasto tavolato calcareo a ridosso del mare soprannominato paesaggio lunare.

P1020363

Gradualmente il verde dei prati scompare per lasciare spazio al grigio chiaro delle rocce.
È veramente emozionante, forse ancora di più di Moher dal momento che vivendo a 5 min dalle “5 Terre” sono più abituato a scorgere questi panorami a picco sul mare.

..

Le fotografie parlano da sole… è un luogo aspro, arido, un deserto di rocce, uno scenario irreale, unico nel suo genere.

..

Dopo una sosta di circa un’ora si riparte, direzione Dublino.
Come già detto è stata una giornata veramente stancante e interminabile, passata per la maggior parte all’interno del bus. Non mi sentirei di ripetere l’esperienza e non mi sento nemmeno di consigliarvela così come l’ho fatta io. I luoghi sono sicuramente da visitare, preferibilmente pernottando una notte sulla costa ovest!

P1020355

tasto Dublino

Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto! 
Non serve registrarsi, email facoltativa.

10 Dublino | Phoenix Park e Dublin Zoo

Continuano i racconti del mio viaggio a Dublino.
Per vedere i capitoli precedenti clicca qui

Lasciamo momentaneamente l’architettura cittadina per raggiungere un’immensa area verde a nord-ovest del centro urbano, il Phoenix Park, le cui origini risalgono al 1662.
Con i suoi 700 ettari ed un muro lungo 11 km che lo circoscrive, è il parco cittadino più grande d’Europa.
28 ettari di questa distesa verde sono occupati da una delle attrazioni per famiglie più visitate d’Irlanda, lo Zoo.


..

La porzione di parco che ho avuto modo di visitare e che porta all’ingresso del giardino zoologico, è in tipico stile inglese, molto curata e ben tenuta. Il Wellington Testimonial è un obelisco di 63 m dedicato al duca da cui prende il nome. Nel parco si trovano anche la Phoenix Column, coronata da una statua che ritrae la mitica fenice e la Papal Cross, una croce in acciaio di 27 m.


Inaugurato nel 1830 (uno dei più antichi dopo Vienna, Londra e Parigi) il Dublin Zoo ospita oltre 400 esemplari e collabora con altri zoo in tutto il mondo per la conservazione delle specie in via di estinzione.


..

È adatto soprattutto a chi ha dei bambini.
Colpiscono certe espressioni degli animali, specialmente di quelli che più ci somigliano.
Penso che senza troppe parole dai loro profondi sguardi si percepisca lo stato d’animo.


..

Nella sua lunga storia lo Zoo ha subito modifiche ed espansioni, per ultima la creazione dell’area africana che con i suoi 13 ettari ha praticamente raddoppiato le dimensioni del parco.

..
Molto simpatica, soprattutto per chi ha dei bambini, l’area Family Farm dove è possibile interagire con gli animali della fattoria: mucche, maiali, cavalli, conigli, capre, cani e gatti.

..
P1020568


..

C’è anche un divertente trenino, il Nakuru Safari Train, che tutti i giorni, in estate, permette una riposante visita della grande area savana.

..
Un piccolo consiglio, se volete raggiungere lo Zoo a piedi preparatevi a percorrere, come il sottoscritto, circa 3,5 km da O’ Connel Street. Il tragitto costeggia le sponde del fiume Liffey, spostandosi poi all’interno del Phoenix Park. Potete comunque raggiungerlo in bus oppure con la linea metropolitana LUAS (15 minuti a piedi dalla fermata Heuston Station).

tasto Dublino

Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto! 
Non serve registrarsi, email facoltativa.