Archivi tag: viaggi

5 luoghi insoliti da visitare in Toscana

La Toscana è una regione ricca di bellezze artistiche e paesaggistiche conosciute in tutto il mondo: dalla Torre pendente di Pisa al Museo degli Uffizi di Firenze, dalle colline del Chianti alle spiagge della Maremma. Spesso ci capita di cercare mete turistiche distanti da casa, dimenticando di avere vicino luoghi insoliti e di grande fascino.

Continua a leggere 5 luoghi insoliti da visitare in Toscana

Lusuolo di Mulazzo e Campoli

Oggi ci spostiamo in Toscana, nella provincia di Massa Carrara, nel cuore della Lunigiana. I borghi di cui vi parlerò sono Lusuolo e Campoli, nel comune di Mulazzo. Ho avuto modo di visitarli il 19 Aprile 2015, in occasione della Camminata ecologica dell’associazione Ambientevivo.

Il territorio, attraversato dal fiume Magra, è caratterizzato da vari crinali montuosi e da una vasta terrazza alluvionale di fondovalle.
Continua a leggere Lusuolo di Mulazzo e Campoli

Isola Palmaria (La Spezia)

Oggi vi parlo di una destinazione dal grande fascino paesaggistico che ho la fortuna di avere molto vicino a casa, l’isola Palmaria, nella provincia della Spezia. Inserita nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere nonché patrimonio dell’umanità UNESCO, è la più grande delle tre isole dell’arcipelago, composto anche da Tino e Tinetto, posizionate poco più a sud.
È facilmente raggiungibile in traghetto, dalla più vicina Portovenere, separata da uno stretto canale, oppure dal molo della Spezia o da Lerici.

Sebbene di dimensioni contenute, si distingue per versanti ricchi di vegetazione mediterranea che scendono gradatamente verso il mare nella parte che guarda il golfo e per alte e ripide falesie, nella parte occidentale. Continua a leggere Isola Palmaria (La Spezia)

…si riparte!

Buongiorno e ben ritrovati!
Come state?
Siete tornati dalle vacanze o state ancora trascorrendo gli ultimi giorni di relax?
Dopo la pausa di Agosto riparte il blog!

Mi sono un pò riposato e ricaricato a Bolano, borgo dalla storia millenaria, a pochi chilometri da La Spezia e del quale vi ho già parlato in occasione dell’inaugurazione del Parco del Castello.
Erano anni che non trascorrevo un intero mese in campagna, penso una quindicina.
È stato come tornare indietro nel tempo, quando non vedevo l’ora che finissero le scuole per ritrovare gli amici del posto e organizzare “avventure” nel bosco e negli orti o corse in bicicletta… quanti ricordi!
Ho con piacere riscoperto e riprovato queste sensazioni attraverso i miei figli, specialmente del maggiore che comincia ad essere indipendente e che con la sua “banda di amici” organizza “spedizioni nel poggio” (la parte più antica del paese) o “attacchi alla casa di Tata Matilde” (personaggio di fantasia che rapisce i bambini disubbidienti).
Sarà difficile convincerli a tornare alla vita di città!
La dimensione del borgo è decisamente più congeniale, la quasi totale assenza di automobili permette loro di muoversi più liberamente e poi possono uscire a tutte le ore, sera compresa. È come un grande asilo all’aperto!

A Bolano non sono stati bene solo i bambini, anch’io ho avuto modo di trovare nuovi e vecchi amici, di riscoprire l’essere parte di una comunità e di constatare che in fondo, anche a distanza di anni, i rapporti non sono cambiati, è bastato un veloce aggiornamento sugli ultimi avvenimenti!
E poi… che bello la sera sedersi al fresco di piazza Castello a mangiare un ghiacciolo e a conversare mentre i bambini giocano spensierati.
Non sono mancati eventi dedicati alla cultura, allo sport e alla socializzazione:
dal “Borgo incantato”, all’incontro dei Gal della Liguria con l’Assessore Regionale all’Agricoltura (per la valorizzazione turistica ed enogastronomica dell’entroterra ligure), dal premio “Terra della Luna Sport” alle sagre dei Panigazzi e la “pizzata”.

Passiamo al blog.
Le rubriche rimangono invariate, a breve una nuova “casa famosa” e poi nuovi “consigli di architettura ed interior design”, “racconti di viaggi” e molto altro.
Ho solamente cambiato la pagina Facebook ufficiale.
Adesso (e definitivamente) mi trovate a questo nuovo indirizzo.
https://www.facebook.com/architettoconsiglia
Cliccate su “mi piace” se non l’avete ancora fatto!!!
Grazie!

Adesso al lavoro!
Buona giornata
Alessio

Tutte le immagini sono tratte dal mio profilo Instragram.

02 Dublino | Trinity College

Continuano i racconti del mio viaggio a Dublino.
Per vedere i capitoli precedenti clicca qui

Ingresso principale. Ai lati del portale le statue di Edmund Burke e Oliver Goldsmith.


Il Trinity College  è il più prestigioso ed antico istituto per l’istruzione irlandese, una delle tappe obbligatorie della città.
È situato in pieno centro, nei pressi dell’isola pedonale di Grafton Street, vicino alla Bank of Ireland (un tempo sede del Parlamento), al National Museum e alla National Library, praticamente impossibile non passarci almeno una volta davanti! Continua a leggere 02 Dublino | Trinity College