Archivi categoria: Tutte le notizie

10 giovani talenti sui quali scommettere nel 2015

pag 1Tratto da One | il magazine dei numeri uno
Gennaio 2015
Testo di Monica Bovolenta
www.one-magazine.it

Passione, tenacia, preparazione, inventiva, creatività e una dose elegante di faccia tosta ma solo dove e quando serve. Tutti rigorosamente under 40. Ognuno di loro con un consiglio che tutti dovremmo ascoltare. Perché la partita con l’Italia è sempre in ballo. E loro sono quelli su cui scommettere. Continua a leggere 10 giovani talenti sui quali scommettere nel 2015

Un architetto per Belen Rodriguez

Belen e Stefano chiamano e TOP… risponde.

La Rodriguez, fresca di matrimonio con De Martino, scrive su Facebook:
Vita nuova, casa nuova. Cerchiamo architetti per un nuovo progetto”.
Il settimanale TOP raccoglie subito l’invito e mi propone di immaginare qualche ambiente della futura abitazione della showgirl.
L’interesse sembra essere rivolto ad una cascina.

Il soggiorno è un grande ambiente suddiviso in due aree:
una zona divani con televisore e caminetto ed una zona con tavolo da biliardo, dedicata in particolare a Stefano. Continua a leggere Un architetto per Belen Rodriguez

Un architetto per Belen

Belen Rodriguez, fresca di matrimonio con Stefano De Martino, scrive su Facebook: “Vita nuova, casa nuova. Cerchiamo architetti per un progetto”.

La redazione del settimanale TOP si è subito messa al lavoro, chiedendomi di immaginare una possibile nuova abitazione per la showgirl, il marito ed il piccolo Santiago.

Vi aspetto in edicola, per scoprire le mie proposte progettuali!

Per vedere il progetto completo clicca qui

Case Famose

tasto architetto consiglia

Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto!
(Non serve registrarsi, email facoltativa)

…si riparte!

Buongiorno e ben ritrovati!
Come state?
Siete tornati dalle vacanze o state ancora trascorrendo gli ultimi giorni di relax?
Dopo la pausa di Agosto riparte il blog!

Mi sono un pò riposato e ricaricato a Bolano, borgo dalla storia millenaria, a pochi chilometri da La Spezia e del quale vi ho già parlato in occasione dell’inaugurazione del Parco del Castello.
Erano anni che non trascorrevo un intero mese in campagna, penso una quindicina.
È stato come tornare indietro nel tempo, quando non vedevo l’ora che finissero le scuole per ritrovare gli amici del posto e organizzare “avventure” nel bosco e negli orti o corse in bicicletta… quanti ricordi!
Ho con piacere riscoperto e riprovato queste sensazioni attraverso i miei figli, specialmente del maggiore che comincia ad essere indipendente e che con la sua “banda di amici” organizza “spedizioni nel poggio” (la parte più antica del paese) o “attacchi alla casa di Tata Matilde” (personaggio di fantasia che rapisce i bambini disubbidienti).
Sarà difficile convincerli a tornare alla vita di città!
La dimensione del borgo è decisamente più congeniale, la quasi totale assenza di automobili permette loro di muoversi più liberamente e poi possono uscire a tutte le ore, sera compresa. È come un grande asilo all’aperto!

A Bolano non sono stati bene solo i bambini, anch’io ho avuto modo di trovare nuovi e vecchi amici, di riscoprire l’essere parte di una comunità e di constatare che in fondo, anche a distanza di anni, i rapporti non sono cambiati, è bastato un veloce aggiornamento sugli ultimi avvenimenti!
E poi… che bello la sera sedersi al fresco di piazza Castello a mangiare un ghiacciolo e a conversare mentre i bambini giocano spensierati.
Non sono mancati eventi dedicati alla cultura, allo sport e alla socializzazione:
dal “Borgo incantato”, all’incontro dei Gal della Liguria con l’Assessore Regionale all’Agricoltura (per la valorizzazione turistica ed enogastronomica dell’entroterra ligure), dal premio “Terra della Luna Sport” alle sagre dei Panigazzi e la “pizzata”.

Passiamo al blog.
Le rubriche rimangono invariate, a breve una nuova “casa famosa” e poi nuovi “consigli di architettura ed interior design”, “racconti di viaggi” e molto altro.
Ho solamente cambiato la pagina Facebook ufficiale.
Adesso (e definitivamente) mi trovate a questo nuovo indirizzo.
https://www.facebook.com/architettoconsiglia
Cliccate su “mi piace” se non l’avete ancora fatto!!!
Grazie!

Adesso al lavoro!
Buona giornata
Alessio

Tutte le immagini sono tratte dal mio profilo Instragram.

Il Parco del Castello di Bolano

manifesto

Questa mattina ho partecipato all’inaugurazione del Parco del Castello di Bolano.
Sono in parte cresciuto in questo caratteristico borgo in provincia della Spezia, a cavallo tra Valdivara e Lunigiana.
Qui ho trascorso molte estati e quasi tutti i weekend dell’anno.
Ora che i miei bambini cominciano ad avere l’età giusta, mi piace l’idea che possano ripercorrere la mia crescita e socializzare in un luogo più naturale e “protetto”.

DSC05963


Il Parco si trova all’ingresso del paese.
Del Castello rimangono solo dei ruderi dal momento che nel XVI secolo fu abbandonato a favore del contiguo Palazzo Signorile.
Il cugino di mio nonno, Adriano, è stato per molti anni proprietario dell’intero complesso. Ho quindi avuto modo di percorrere sovente i terrazzamenti del tranquillo e monumentale giardino, alla ricerca di tartarughe centenarie, oppure di frequentare la fresca taverna, dove peraltro ho festeggiato i 18 anni.

DSC05952

Il Parco è stato recentemente acquisito dal Comune di Bolano con l’intento di destinarlo ad uso pubblico e soprattutto di restituire una fruibile dignità alle superstiti emergenze storico-architettoniche tramite un percorso naturalistico e didattico focalizzato sul recupero delle culture più pregiate del territorio, quelle della vite e dell’ulivo. A queste sono affiancati un giardino aromatico, un frutteto e piante ornamentali. Un luogo per il gioco e per il riposo, per il silenzio e la contemplazione del paesaggio. Nella parte bassa è stato recuperato un lungo pergolo che si affaccia a balcone sulla sottostante piazza e sull’oratorio monumentale del seicento. Proprio in questi giorni un violento fulmine ne ha colpito il campanile, danneggiando la muratura ed anche il funzionamento delle tre campane (vedi foto).


Una nuova costruzione in legno a basso impatto ambientale ospita un’aula didattica per laboratori culturali di sensibilizzazione ambientale e di recupero della storia e delle tradizioni.

DSC05944

A seguire qualche foto del 2004, scattate per una ricerca di Restauro Urbano, in modo che possiate meglio apprezzare il lavoro di restauro che è stato compiuto.


Vi lascio con un bellissimo tramonto, di poche ore fa.

20130720-215159.jpg