Tratto da One | il magazine dei numeri uno
Gennaio 2015
Testo di Monica Bovolenta
www.one-magazine.it
Passione, tenacia, preparazione, inventiva, creatività e una dose elegante di faccia tosta ma solo dove e quando serve. Tutti rigorosamente under 40. Ognuno di loro con un consiglio che tutti dovremmo ascoltare. Perché la partita con l’Italia è sempre in ballo. E loro sono quelli su cui scommettere.
Con questa cover story, One vuole aprire il sipario sull’eccellenza italiana che è anche fatta di persone, principi, idee. Per far riflettere, ispirare, celebrare i volti del successo, condividere segreti del mestiere per un’Italia sempre più grande, quella dei numeri uno.
10 talents to bet on in 2015 (and their suggestions)
Passion, perseverance, preparation, creativity and an elegant dose of nerve, but
only where and when it is needed. Everyone of them rigorously under 40 years old. Everyone of them with some suggestion that we should listen to, because the watch with Italy is always at stake. And they are the ones on who we should bet on.
With this cover story, One wants to raise the curtain on the italian excellence, which is made by people, principles and ideas. One wants to do it in order to meditate on these stories, to celebrate the faces of success, to share the tricks of the trade for an always bigger Italy, for a number ones’Italy.
Mattone dopo mattone per una strategia di successo.
Brick by brick for a successful strategy
Il suo blog www.architettoconsiglia.com sdogana un po’ di trucchi del mestiere senza avarizia e con grande apertura nei confronti del lettore. Una generosità che denota una sicurezza delle proprie capacità e la distanza da quell’atteggiamento démodé da archistar che da grandi nomi ai grandi ego, spesso associano a questa professione.
Dalle case famose da cui prendere spunti ai trucchi per l’home staging con esempi pratici per rendere la casa e l’ufficio un luogo bello da vedere e al contempo funzionale, Alessio Carrabino, spiega l’importanza di un progetto per rendere un ambiente qualcosa di unico.
Una formula da repicare anche quando non si tratta di pensare ad una casa ma a un obiettivo professionale: fondamenta, materiali, spazi, tempi, contesto geografico e culturale, tipologia di clientela, non solo alla fine gli stessi ingredienti di un’impresa in fase di start up?
His blog www.architettoconsiglia.com reveals some tricks of the trade without avarice and with huge openness towards the reader. This generosity denotes self-confidence and distance from that démodé archi-star attitude, which many consider inextricably intertwined with this profession.
From the famous houses to use as inspiration to the little tricks for the home staging, with pratical examples on how to transform houses and offices in a place both functional to use and beautiful to see. Alessio Carrabino explains the importance of the project when transforming a space in something unique. This formula should be utilized also when facing a professional objective and not just a house. In fact, aren’t the variables taken in consideration by a project (foundations, materials, spaces, time, geographic and cultural context, clients) the same that exist in a start up?