La Toscana è una regione ricca di bellezze artistiche e paesaggistiche conosciute in tutto il mondo: dalla Torre pendente di Pisa al Museo degli Uffizi di Firenze, dalle colline del Chianti alle spiagge della Maremma. Spesso ci capita di cercare mete turistiche distanti da casa, dimenticando di avere vicino luoghi insoliti e di grande fascino.
In questo particolare momento storico stiamo riscoprendo i tesori del nostro territorio per questo, a seguire, ho elencato 5 destinazioni che ho avuto la possibilità di visitare e che mi sento di consigliarvi. Luoghi speciali dove trascorrere un pomeriggio o un weekend, adatti per tutta la famiglia.
1 – I Bozzi delle Fate
Piscine naturali dall’acqua cristallina, nascoste nel verde di una fitta vegetazione a pochi pochi minuti da Fivizzano, in Provincia di Massa Carrara –Lunigiana. Un luogo magico, ideale per una rinfrescante nuotata, un indimenticabile idromassaggio sotto la cascata e per trascorrere una piacevole giornata in famiglia.
Clicca qui per maggiori informazioni su Le Cascate di Fiacciano (Bozzi delle Fate)
Bozzi delle Fate
2 – Il Piscio di Pracchiola
Il “Piscio di Pracchiola” (Massa Carrara) è una delle cascate più suggestive dell’alta Lunigiana, un tesoro nascosto che mette di fronte a una natura che sorprende e incanta, rifugio ideale dalla calura estiva e interessante alternativa alle spiagge.
Clicca qui per maggiori informazioni su Il Piscio di Pracchiola
Piscio di Pracchiola Piscio di Pracchiola
3 – L’Eremo di Calomini
Il Santuario di Calomini (Lucca) rappresenta un sublime esempio di equilibrio tra architettura, fede e paesaggio. La struttura è addossata e sovrastata da uno alto strapiombo e penetra all’interno della roccia per 15 metri, scavando ambienti carichi di suggestione.
Clicca qui per maggiori informazioni su L’Eremo di Calomini
Eremo di Calomini Eremo di Calomini
4 – Il Castello Malaspina di Fosdinovo
Il Castello Malaspina di Fosdinovo (Massa Carrara), dal 1221 possedimento del ramo dello Spino Fiorito dei Malaspina, accoglie i visitatori in tutta la sua imponenza lungo il tracciato della Via Francigena. La visita guidata vi consentirà di perdervi tra l’infinito susseguirsi di sontuose sale, cortili, porticati e portali e… attenzione! Il castello sembra essere ancora abitato dall’anima ribelle e innamorata di una fanciulla.
Clicca qui per maggiori informazioni sul Castello Malaspina di Fosdinovo
Castello Malaspina di Fosdinovo Castello Malaspina di Fosdinovo
5 – Il Teatro del Silenzio
Il “Teatro del Silenzio” è un anfiteatro naturale ricavato nella splendida cornice delle colline di Lajatico, nell’entroterra Volterrano, nato per volontà dell’arch. Alberto Bartalini e del maestro Andrea Bocelli.
Un gioiello paesaggistico “silenzioso”, in uno spazio che per quasi un intero anno resta intatto nella sua perfetta armonia, animandosi per pochi giorni di personaggi del bel canto, della musica e della danza, nazionali ed internazionali.
Teatro del Silenzio – Lajatico – Pisa
Avete avuto modo di visitare questi luoghi che ho consigliato? Raccontate la vostra esperienza nei commenti sottostanti!
1 commento su “5 luoghi insoliti da visitare in Toscana”