A pochi minuti da Fivizzano, in Provincia di Massa Carrara – Lunigiana, nascosto dal verde di una fitta vegetazione, esiste un sito esclusivo ed incantato, con piscine naturali dall’acqua cristallina. Un luogo così magico da essere chiamato “i bozzi delle fate”, riparo sicuro per le leggendarie creature che si riunivano sulle sponde del corso d’acqua a lavare i panni e, quindi, stenderli al sole.
Abbandonata la strada carrabile (superata Pognana, lungo la Strada Provinciale 41, in corrispondenza di un fabbricato in pietra con vicino un ponte – troverete comunque la scritta “cascate” sull’asfalto) basta addentrarsi per pochi minuti all’interno della foresta, su un comodo sentiero saliscendi, per raggiungere il torrente e le sue pittoresche pozze.
Cercate di arrivare la mattina presto, quando il posto non è ancora frequentato da troppi turisti, per godere al meglio del colore vivido e limpido delle acque. Immergetevi per una rinfrescante nuotata oppure spingetevi fin sotto la cascata per beneficiare di un idromassaggio ineguagliabile.I più temerari potranno trovare trampolini naturali da dove tuffarsi (le pozze presentano punti che vanno molto in profondità) oppure una corda legata ad un albero, per provare il brivido di un salto con la liana.
Rilassatevi, infine, sdraiati al sole sulle rocce chiare e levigate.
Il mio consiglio è di abbinare la visita alle cascate di Fiacciano con un’escursione al borgo fortificato e al castello di Verrucola (distante 4 km), oppure con una gita sulle alture dell’Appennino tosco emiliano (Cerreto Laghi, Reggio Emilia – 1344 metri s.l.m. – 26 km di distanza) a raccogliere mirtilli.Se siete amanti delle cascate, non potete perdere il meraviglioso salto di oltre 30 metri de “Il Piscio di Pracchiola“!
Bellissime! Grazie per questo post!