È con grande piacere che introduco l’odierno protagonista dell’intervista “case famose”, Enrico Ruggeri.
Un artista poliedrico che vanta una trentennale carriera cantautorale, una passione per la scrittura di racconti e poesie ed una più recente esperienza nel mondo della conduzione televisiva.
Ha scritto pezzi indimenticabili della musica italiana, da “Il mare d’inverno” a “Quello che le donne non dicono”, regalati rispettivamente a Loredana Bertè e Fiorella Mannoia, da “Si può dare di più”, in sodalizio con Morandi e Tozzi, alla hit “Mistero”, entrambe prime classificate al Festival di Sanremo (anni 1987 e 1993).Nel Maggio 2013 pubblica “Frankenstein”, un ambizioso concept album abbinato al suo romanzo “L’uomo al centro del cerchio”, una rilettura in chiave rock del capolavoro di Mary Shelley. A Marzo di quest’anno segue “Frankenstein 2.0“, remake del precedente album, completamente risuonato con sonorità più vicine all’elettronica.
Attualmente è in tour con due spettacoli, in veste solista oppure in affiancamento al duo comico Ale & Franz.
(Nell’immagine soprastante sono indicate le date di Luglio)
Non ci resta che scoprire la sua abitazione, buona lettura!
Luogo?
Milano centro.
Appartamento o casa indipendente?
Appartamento.
Open space o ambienti separati?
Due saloni tripli confinanti, il resto ambienti separati.

Pavimento in…
Marmo o parquet.
Pareti bianche o colorate?
Pareti bianche.
Stile minimalista o sontuoso?
Stile classico inquinato da due bambini piccoli…

Elementi di arredo/design di cui vado maggiormente fiero…
Vetrate antiche inserite nelle porte scorrevoli.
L’angolo della casa che preferisco…
Il mio studio e l’angolo pianoforte.


Mi affaccio alla finestra e vedo…
Naturalmente la statua della Madonnina.
Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto!
(Non serve registrarsi, email facoltativa)
Bella l’impronta dei bimbi! 🙂
Simpatica intervista e casa di gusto.