Alessandro Rimassa “case famose”

Alessandro RImassa
https://www.facebook.com/alessandrorimassa

 

Alessandro Rimassa, scrittore, autore di Generazione Mille Euro, conduttore di Generazione S su La3 e direttore del Centro Ricerche di IED, ci offre una descrizione dettagliata e coinvolgente della sua abitazione milanese e allega una suggestiva vista innevata.

Luogo: 
Milano, la mia Milano, un luogo in cui scelgo ogni mattina di rimanere a vivere. E su cui sto lanciando un progetto di passione, partecipazione e racconto, Milano Sono Io: www.facebook.com/Milanosnio

(NOTA: l’indirizzo Facebook sembra scritto male, invece è giusto così)

Appartamento o casa indipendente? 
Appartamento, su due livelli, con la stanza da letto in mansarda e una scala in metallo incassata nel muro. I gradini dondolano, hai quel senso di instabilità che serve a mantenere sempre alta l’attenzione verso il mondo che ti circonda.

Open space o ambienti separati? S
olo una porta interna, quella del bagno. Per il resto le due stanze al quarto piano sono divise soltanto da un arco e l’accesso al quinto piano non ha barriere. Quindi… quando mi fidanzerò seriamente, mi sa mi toccherà cambiare casa.

Pavimento in…? 
Parquet. Cammino a piedi scalzi, estate e inverno, il legno sotto i piedi dà calore e ti connette alla natura. Al mondo reale. Alle origini.

Pareti bianche o colorate? 
Tanto bianco. E poi blu fumo di Londra di sopra, dietro il letto. Di sotto un angolo grigio tortora, per dare personalità al soggiorno.

Stile minimalista o sontuoso? 
Minimalista, anche se uno specchio con la cornice color oro c’è. Al nero preferisco il bianco, al lucido l’opaco, al troppo estro molti libri che arredano pavimenti e mensole.

Elementi di arredo/design di cui vado maggiormente fiero… 
L’Arco di Castiglioni, e in generale tutte le lampade, di Artemide, Flos, Kartell. La luce è ciò che più conta: illumina, riscalda. E la luce che arriva da una lampada di design ti permette di godere di quell’oggetto anche quando arriva il momento di rimanere in penombra.

L’angolo della casa che preferisco… 
Il divano. Un amore-odio. Dopo anni di divano bellissimo ma scomodo, ora ne ho uno molto basic, comperato all’Ikea, ma comodissimo. Ci passo lunghe ore, a leggere. Ma l’abbraccio è così forte che spesso non riesco ad abbandonarlo nemmeno quando gli occhi si serrano a forza.

Mi affaccio alla finestra e vedo… 
Lo shopping, la gente che corre, le auto in seconda fila. Per fortuna ora sempre più scooter e biciclette. Quello che manca alla mia Milano, è l’amore dei cittadini per la città e per i suoi abitanti: se impareremo a volere un po’ più bene alla città, alle persone, a noi stessi, diventeremo la vera capitale della Terza Rivoluzione Industriale, il centro delle relazioni, della co-creazione, dell’equità.

foto

menu case famose

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Alessandro Rimassa “case famose””

  1. proprio come dice luca, le tue parole entrano nei nostri occhi ed è come essere lì da te

  2. avete ragione! Alessandro è andato oltre la concisione delle domande, regalandoci un “racconto” coinvolgente, da leggere tutto d’un fiato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.