6 Gennaio 2013
I presupposti c’erano tutti: come da tradizione, calze appese alla cappa della cucina, vicino alla finestra, piattino con mandarino e un bel bicchiere di vino rosso. Emozionati e anche un pò preoccupati, specialmente il più grande che ormai ha quasi 4 anni, i miei bambini sono andati a dormire. Appena svegli (e vi assicuro che era proprio presto! :() siamo corsi in cucina e con grande felicità abbiamo scoperto che anche quest’anno la Befana è arrivata!!! Le calze erano ricolme di dolcetti e giocattoli, del mandarino erano rimaste solo le bucce e il bicchiere di vino era vuoto. Non è mancato qualche pezzetto di carbone dal momento che non sono stati sempre bravi e ubbidienti!
Come dice il proverbio “l’Epifania tutte le feste le porta via” e da domani si ritorna alla quotidianità: i bambini a scuola e i “grandi” al lavoro. La cosa che mi preoccupa maggiormente però è che da domani dovrò disfare albero e decorazioni natalizie. Se per allestire ho impiegato un giorno intero, a riporre in cantina quanto ci metterò? Meglio non pensarci, almeno per oggi!
Non sono molti i paesi che festeggiano l’epifania. La figura della Befana è tipicamente italiana e la festa è legata soprattutto all’episodio del Vangelo relativo alla “manifestazione” di Gesù ai Re Magi.
Voi come festeggiate l’Epifania? Raccontatelo nello spazio dei commenti sottostante!
Buona festa dell’Epifania!
Alessio
Ho appena finito di stendere la pasta. Da noi si dice “chi non mangia lasagna, tutto l’anno si lagna”!!!
Aquí en España, aún vive esa gran fiesta de la ilusión para los niños, para los padres. Es trabajo y gasto, pero… ¡bendito trabajo! ¿verdad?
Felicidades e ilusión por décadas.
Saludos.
gracias alpuymuz! saludos
Me gustó…
Hasta otra. Chao.