Simone Origone è lo sportivo non motorizzato più veloce al mondo!
Un primato che ha conquistato nel 2006 a Les Arcs (Francia) quando con il solo utilizzo di sci (lunghi 2,40 metri dalla particolare forma capace di contenere le vibrazioni), una tuta spalmata di Pvc (per ridurre l’attrito), casco e scarponi aerodinamici ha raggiunto la velocita di 251,40 km/h.
Lo speed skiing, prima chiamato “KL – chilometro lanciato“, è proprio questo: una spettacolare specialità sciistica caratterizzata da gare brevi ed intense lungo pendii in forte inclinazione da percorrere alla massima velocità possibile. Le accelerazioni sono quasi al pari di quelle della Formula Uno, passando da zero a duecento km/h in un intervallo di tempo compreso tra i cinque secondi e mezzo e gli 8 secondi. Uno sport che, visto il carattere troppo estremo, non è ancora inserito nelle discipline olimpiche.
Simone è in assoluto è l’atleta più medagliato di sempre nella storia dello speed skiing:
5 volte Campione del Mondo, 8 Coppe del Mondo e 54 podi in Coppa del Mondo (28 vittorie, 17 secondi e 9 terzi posti).
Adesso scopriamo qualche particolare di interior design della sua abitazione.
Buona lettura!
Luogo:
Champoluc, Valle d’Aosta.
Appartamento o casa indipendente?
Casa indipendente.
Open space o ambienti separati?
Ambienti separati.
Pavimento in…?
Legno e pietra.
Pareti bianche o colorate?
In alcuni ambienti sono bianche, in altri di legno e pietra.
Stile minimalista o sontuoso?
Sontuoso no, direi rustico.
Elementi di arredo/design di cui vado maggiormente fiero…
La stufa in pietra ollare.
L’angolo della casa che preferisco…
È il soggiorno.
Mi affaccio alla finestra e vedo…
Il monte Rosa.
Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto!
(Non serve registrarsi, email facoltativa)