Piccole Stazioni Ferroviarie | Small Railway Stations

ITALIA, 2007

Il concorso di idee ha per tema l’acquisizione di modelli progettuali finalizzati alla concretizzazione di piccole stazioni e fermate della rete ferroviaria.
Le peculiarità richieste dal bando sono: funzionalità, modularità, qualità nell’offerta, omogeneità, riconoscibilità.

Quanto sopra applicato a 4 diverse tipologie di impianti:
b1 – fermata su linea a semplice binario con marciapiede laterale
b2 – fermata su linea a doppio binario con marciapiedi laterali
b3 – fermata su linea a doppi binario con marciapiedi laterali
b4 – piccola stazione con più binari e almeno un marciapiede a isola

render 3

Percorso progettuale
L’idea progettuale si è concentrata nella ricerca di un elemento di distinzione comunque già proprio dell’ente banditore che potesse, a seconda della diversa tipologia e del diverso impiego, essere facilmente individuabile come segno adattivo e caratterizzante della rete diffusa sul territorio.

La struttura/totem principale che rappresenta il comune denominatore delle diverse tipologie è costituita da una lama in acciaio replicata a seconda delle dimensioni. Da questo elemento per mezzo della duplicazione o per mezzo della diversa finalità, prendono forma le varie soluzioni.

Tipologia b1

b1
La semplicità del sistema permette di adattare l’organismo alle più diverse situazioni.
La più semplice, rappresentata dalla tipologia b1, prevede la presenza del totem principale in acciaio tinteggiato rosso che genera i moduli ad esso conformati che materializzano lo shelter. I tamponamenti retro e laterali dello shelter saranno realizzati in vetro pirolitico a controllo solare. Per la sosta temporanea in posizione eretta degli avventori delle fermate è stato predisposto un guida persone con appoggio ischiatico che consentirà di sorreggersi e quindi scaricare il peso del corpo nel tempo dell’attesa, sono previsti moduli privi di appoggio ischiatico/seduta per la sosta dei disabili su sedia a ruote. La pavimentazione è prevista con pannelli in lamiera antisdrucciolo. All’interno dello shelter saranno presenti obliteratrici in numero necessario in relazione all’affluenza prevista.

b1_4

b1_5

Tipologia b2

b2

La tipologia b2, alla luce della possibile presenza di un sotto/sovrappasso, è stata concepita assegnando alla lama, in acciaio rosso, anche la funzione di sostegno della pensilina che funge sia da copertura che da sovrappasso creando un unico elemento senza soluzione di continuità anche con la scala (dotata di elevatore). Lo shelter generato dalla lama avrà le stesse caratteristiche di quello descritto in precedenza; la pensilina di copertura, tirantata sulla lama stessa, è prevista in vetro con shaders per il controllo della luce ed orientata al recupero dell’energia solare.

render 2b2_05b2_04b2_01

Tipologie b3 e b4 

b3
Le tipologie b3 e b4, diverse solo dalla duplicazione a contrasto della struttura/totem, sono caratterizzate dall’elemento stazione concepito come uno spazio unitario ove trovano collocazione i volumi ospitanti sala di attesa, bar/ristoro, internet point, servizi igienici, locali tecnici. La lama è di nuovo l’elemento generatore di tutto il modulo poiché ciò che verso i binari è pensilina, prosegue fino a formare la copertura della stazione stessa. Anche in questo caso prevista in vetro con shaders per il controllo della luce ed orientata al recupero dell’energia solare.

b3_02

L’involucro esterno presenta struttura in acciaio e tamponamenti in vetro selettivo con il duplice scopo di ottimizzare l’azione di controllo solare riducendo significativamente la quantità totale di irraggiamento pur mantenendo un elevato grado di trasmissione luminosa e fornire un ottimo potere termoisolante. La parete continua in vetro sarà trattata con prodotti antigraffiti. Pavimenti e rivestimenti saranno in resina colorata, antisdrucciolo e antigraffiti.

b3_01b3_03b3_04

Sostenibilità progettuale
La scelta della effe quale segno adattivo e caratterizzante del tema progettuale, ha avuto origine dall’analisi del logo di RFI, ritenendo importante mantenere un riferimento già qualificante quale linea guida del tema progettuale, affidandogli la riconoscibilità e l’identificazione delle stazioni FS parallelamente ad una serie di elementi e arredi e comunicazione all’utenza fortemente caratterizzanti.

L’orientamento verso un concetto di mobilità accessibile e senza barriere è un elemento di fondamentale importanza per il successo e lo sviluppo di un servizio di trasporto, la soddisfazione delle aspettative e delle esigenze dei passeggeri ne rappresenta il principale obiettivo di un maturo concetto. Da questo assunto deriva la proposta di moduli il più possibile aperti e trasparenti, con un’architettura in cui si possano distinguere elementi ricorrenti che richiamano altri spazi rendendo episodi separati simili tra loro.
La trasparenza degli elementi conduce anche ad una buona adattabilità alle diverse peculiarità dei contesti d’inserimento.
Grande attenzione è stata posta anche all’accessibilità e utilizzabilità da parte di persone con ridotta capacità motoria.
La scelta dei materiali (acciaio/vetro) con strutture semplici, è mirata a resistere ad un uso intenso prolungato nel tempo.

render 1

progettisti:
arch. Alessio Carrabino, arch. Francesca Colombo, arch. Carlo Alberto Cozzani
geom. Agnese Bucchi, arch. Maurizio Devisi, geom. Diego Pellegri.

consulenti:
ing. Claudia Bedini, dott. Renato Goretta

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Piccole Stazioni Ferroviarie | Small Railway Stations”

  1. La prima frase del percorso progettuale è lì per allontanare gli indecisi, vero? Tutto il resto – svolgimento del tema di progetto, descrizione delle tipologie e argomentazione finale sono davvero ben fatti: complimenti a tutto il team, anche per la grafica, chiarissima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.