Michel Altieri è l’unico performer italiano protagonista a Broadway.
Italo francese, scoperto da Luciano Pavarotti, si forma come attore di prosa e cantante tra Milano e gli Usa.
Interprete originale in Italia del Musical Disney “La Bella e la Bestia“, nel ruolo della Bestia, si trasferisce a New York dal 2010, dove diventa membro di Actors’ Equity ed è protagonista di Dracula, al fianco della leggenda di Broadway George Hearn per la regia di Paul Alexander.
In seguito è Mammothland in “The Waterdream” con Anthony Rapp.
Interpreta quindi Poseidon in “The Beautiful sea next door” di Barbara Harrison, per il quale è candidato ai “New York Innovative Theatre Awards” come “Outstanding Actor in a Lead Role”.
Di recente è stato Zorro nell’omonimo musical.
Adesso scopriamo il suo particolare e ricercato loft, attraverso le “nove domande” dell’intervista e numerose fotografie degli interni.
(cliccando sulle foto è possibile visualizzarle ad una maggiore risoluzione)
Buona lettura!
Luogo:
New York City.
Appartamento o casa indipendente?
Appartamento.
Open space o ambienti separati?
Miniloft su tre livelli.
Pavimento in…?
Parquet naturale e bianco.
In questa casa si entra senza scarpe.
Pareti bianche o colorate (se sì, quali colori)?
Bianchissime per creare un riverbero della luce.
Solo i quadri di grafica son colorati.
Stile minimalista o sontuoso?
Minimalista, di design. Ma non arido, è romantico.
Elementi di arredo/design di cui vado maggiormente fiero…
I quadri di Nespolo, Guttuso e Schifano.
Le lampade Floss e Artemide.
L’angolo della casa che preferisco…
Il salotto… decisamente. Dove le luci sono sempre laterali e mai invasive dall’alto.
Aggiungo che la musica di sottofondo, sempre presente, fa parte dell’arredamento. Se non vi fosse, la casa darebbe un impatto differente.
Mi affaccio alla finestra e vedo…
Potrei dire banalmente i palazzi di New York, ma mi soffermo sulla bellissima Chiesa tedesca di Saint Joseph.
Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto!
(Non serve registrarsi, email facoltativa)
1 commento su “Michel Altieri | case famose”