01 Dublino | Introduzione

Primo capitolo dedicato alla capitale della Repubblica d’Irlanda.
Una città che nonostante la crescita urbanistica ed economica rimane a misura d’uomo, visitabile benissimo a piedi, ricca di attrattive e luoghi di interesse: dal Temple Bar, al Trinity College, dalla Cattedrale di San Patrizio al Guinness Storehouse.

DSCN9738 copia

Il fiume Liffey divide la città in due parti.
Le varie zone della città sono tradizionalmente in rivalità: il nord è visto come il quartiere della classe operaia mentre il sud quello dei ceti più facoltosi, la parte est è considerata più “alla moda” mentre la ovest più tradizionale.

La città ha dato i natali ad importanti personaggi storici e contemporanei della letteratura, della politica e dello spettacolo. Per citarne alcuni James Joyce (autore di “Gente di Dublino”), Oscar Wilde, Jonathan Swifth, Bono, Enya, Sinead O’Connor, Colin Farrel.

DSCN9695

L’Irlanda è notoriamente uno dei paesi più piovosi d’Europa, in realtà Dublino è situata nella parte più asciutta dell’isola, quella orientale. Personalmente sono stato fortunato: nella settimana di Maggio che ho dedicato alla visita non ho mai preso una goccia d’acqua, il cielo è stato sempre sereno ed il clima mite (ad eccezione del giorno della partenza, con temperature più rigide). È comunque opportuno essere preparati alla pioggia vista l’imprevedibilità del tempo.

DSCN9626C

La città è conosciuta per i suoi locali e pub, da quelli tradizionali a quelli di tendenza. Passeggiando per il centro se ne incontrano veramente tanti, all’interno del perimetro urbano se ne contano quasi 1000! Sono veri e propri frammenti di storia, “rifugio” di letterati, politici e celebrità.
Accanto al boccale di birra non mancheranno ostriche e salmone affumicato, piatti di carne, zuppe e verdure il tutto accompagnato da musica dal vivo.

DSCN9623

Numerosi anche i negozi di artigianato, moda e design, i mercati coperti, i centri commerciali e le gallerie d’arte.
È impossibile non comprare almeno un gadget a tema, dai trifogli ai leprecani (leprechaun, folletto), dalle pecore alle pentole d’oro. La tonalità del verde è il colore predominante, così come quello degli sconfinati prati appena fuori città.
I prezzi dei souvenirs sono abbastanza economici, vale la pena girare tra i negozi, i prezzi per lo stesso prodotto cambiano. Ci sono ovviamente articoli meno commerciali e dal badget più importante, opere esclusive di artigianato, come i maglioni delle Aran, capi in tweed, gioielli, ceramiche e strumenti musicali.
Diffusi anche gli oggetti di ispirazione religiosa.

DSCN9618

Questa è solo un’introduzione, nei prossimi capitoli approfondiremo le varie attrattive della città e ci sposteremo  all’esterno per qualche gita “fuori porta”.

tasto Dublino

Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto! 
Non serve registrarsi, email facoltativa.

4 pensieri riguardo “01 Dublino | Introduzione”

  1. Grazie, in effetti ho bisogno di un ripasso: ho girato l’Irlanda in lungo e in largo qualche anno fa ma di Dublino non ho il benché minimo ricordo… e giuro che la birra non c’entra! 😉

  2. Grazie di avermi indicato questo nuovo racconto di viaggio. Sembra di essere lì. Le foto aiutano parecchio, se penso che quando sono in una nuova città il mio sguardo va spesso in alto a vedere le case, le facciate e a sbirciare ove possibile, senza mancare di rispetto, dalle finestre per vedere come sono arredate. Non vedo l’ora di leggere e guardare la prossima parte.

  3. Dublino, la prima volta che l’ho vista e’ con mia moglie che fino a due anni fa organizzava matrimoni irlandesi in italia per conto di un agenzia irlandese. be premetto che non bevo birra e gia’ potreste dire….ma come si fa a stare a dublino senza bere birra…eheheh io posso solo dire che con questa stupenda citta’ è stato amore a prima vista un vero colpo di fulmine sia per la citta’ sia per la stupenda accoglienza e disponibilita’ degli irlandesi alla fine ci sono stato 4 volte e dopo aver saltato un anno, il prossimo ottobre ci si ritorna!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.