tratto da Vision 3.0 | Giugno – Luglio 2018
Scarica il pdf dell’articolo
Vision 3.0 – year II n. 3
A un passo dal cielo – Sunny Valley Kelo Mountain Lodge
Chiudete gli occhi.
Immaginatevi ad alta quota in una valle incontaminata, completamente bianca d’inverno e verde d’estate, circondata da vette rocciose che si alternano ai ghiacci eterni. Un luogo dove il silenzio assoluto è interrotto soltanto dal soffiare dei venti, dove l’assenza totale di inquinamento luminoso permette, la notte, di toccare con un dito la volta celeste, dove la solitudine è tangibile, ma nell’accezione più positiva del termine, quello dell’introspezione, della meditazione. Situazioni ormai difficilmente raggiungibili nella quotidianità di una vita metropolitana, momenti che, nella loro semplicità, sono ormai diventati circostanze esclusive.
Emozioni che però possiamo ancora riscoprire, anche grazie alla passione imprenditoriale dei fratelli Guido e Beppe Bonseri, fortemente radicata al territorio della Valtellina e nel pieno rispetto dell’ambiente. Il Sunny Valley Kelo Mountain Lodge è uno chalet unico, immerso nel Parco Nazionale dello Stelvio, situato a 2700 metri di altitudine e circondato dalle catene montuose del gruppo Ortler-Cevedale-Adamello.
È raggiungibile grazie alla cabinovia che parte da Santa Canterina Valfurva, a soli 10 minuti da Bormio, oppure con il gatto delle nevi o un servizio jeep, a seconda della stagione.
Una struttura che non ostenta il lusso ma che lo integra perfettamente nel rapporto con l’ambiente circostante, in un dialogo fatto di materiali, profumi, colori e tradizioni. Un sogno che si è realizzato nel corso di 10 anni, attraverso la sinergia di artigiani valtellinesi e di operai Sami che hanno integrato e fuso le loro conoscenze sulle tecniche costruttive in altura. Il legno utilizzato, ‘Kelo”’, proviene, infatti, dalle foreste a nord del Circolo Polare Artico. Sono abeti che, dopo aver concluso il loro ciclo di vita (variabile dai 300 ai 500 anni), iniziano una lenta essiccazione, che termina 50 o anche 100 anni dopo. In questo lungo periodo, per effetto delle basse temperature e dei venti, gli alberi perdono rami e corteccia. Solo a quel punto vengono tagliati. Il risultato è un materiale che non richiede alcun tipo di lavorazione aggiuntiva, ecosostenibile, resistente e dall’elevatissimo isolamento termico. Nella struttura non vi è alcuna traccia di cemento, sono utilizzati altri materiali naturali quali la pietra locale, per il basamento e parte dei muri, e scandole di larice per il tetto; anche l’arredamento riesce a combinare il fascino del passato con il confort contemporaneo. Ma è proprio l’aroma di resina e licheni, che ancor oggi viene rilasciato dai tronchi, a coinvolgere i nostri sensi e a confondere la divisione tra interno ed esterno, tra costruito e naturale; impressione che viene ancor più amplificata dalle ampie vetrate panoramiche che inquadrano a 360 gradi la maestosità delle Alpi.
Il resort è composto da 11 suite esclusive, da una zona wellness che spazia dall’hammam mediorientale al caldo secco ed intenso della ‘Savusauna’, ideale per rigenerarsi dopo un’intera giornata trascorsa all’aperto, e da aree bar e ristorante.
Inestimabile, la cena gourmet allestita nell’area più riservata del resort, con ingredienti di eccellenza che, opportunamente abbinati, sprigionano profumi e sapori capaci di reinterpretare le ricette tradizionali e di sorprendere il nostro palato.
Al Sunny Valley Mountain Lodge potrete ricaricarvi, soddisfare appieno, sia d’inverno che d’estate, la passione per le attività all’aria aperta e vivere ricordi indelebili: brindare a 3000 metri alla luce rosata del tramonto, quando gli impianti di risalita sono fermi, oppure avviarvi per primi su una pista da sci o sulle mulattiere della Grande Guerra, a piedi o in MTB.
Sono stato ospite di Sunny Valley Kelo Mountain Lodge nel mese di Gennaio 2018
1 commento su “A un passo dal cielo – Sunny Valley Kelo Mountain Lodge”