Germano di Mattia è un artista poliedrico: ha iniziato la sua carriera come fotomodello, quindi come attore per telefilms, fictions tv, teatro e cinema: da Teneramente Licia a Orgoglio, da Distretto di Polizia alle produzioni internazionali Il Mandolino del capitano Corelli e Italian Soldiers lavorando al fianco di attori quali Michel Piccoli, Pascale Petit, Asia Argento, Nicolas Cage, Penelope Cruz, Irene Papas, John Hurt.
Le esperienze nel campo della musica spaziano dal gruppo dei Bee Hive, all’album solista Il veliero (dalle atmosfere Etnico-Lounge-Pop) lavorando in Germania, Francia, Italia, Inghilterra, passando dal pop al repertorio operistico italiano.
Negli ultimi anni si sta dedicando all’attività di filmaker ed autore di cinema e di televisione firmando programmi di successo sui canali Sky. Con il film documentario “Valigie di cartone” the Italian dream ha ottenuto riconoscimenti al Salento film festival 2005, il premio Emigrazione italiani nel Mondo e il premio Flaiano 2005 come miglior documentario. È produttore e regista di ben due films che riguardano la città dell’Aquila, scritti in tempi non sospetti e quindi prima del terremoto e ultimati poche settimane prima il tragico evento.
L’ultimo lavoro in ordine di tempo è ”Once upon a time – The Lake Fucino”, un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta del Lago Fucino e delle sue storie.
Buona lettura, alla scoperta dei dettagli di interior design della sua abitazione in Abruzzo, che definisce più personale rispetto a quella romana!
Luogo:
Abruzzo.
Appartamento o casa indipendente?
Casa indipendente.
Open space o ambienti separati?
Una parte open space, l’altra ala con ambienti separati.
Pavimento in…?
Cotto toscano, ceramica monocottura, legno, moquette.
Pareti bianche o colorate?
Pareti bianche e colorate, con enormi murales (colori dal giallo all’arancio, all’azzurro mare, comunque colori mediterranei).
Stile minimalista o sontuoso?
Diciamo una via di mezzo.
Elementi di arredo/design di cui vado maggiormente fiero…
Ho mobili di antiquariato, pezzi moderni, complementi d’arredo etnici e modernariato. Mi piace molto giocare e mischiare le carte. Io stesso ho l’hobby del restauro, della pittura e del decoupage pittorico, per cui mi diverte molto reinventare i mobili, le lampade, letti, alcuni sono diventati addirittura dei pezzi d’arte.
L’angolo della casa che preferisco…
Sono due: il soggiorno cucina e il salone che io chiamo l’eremo, in quanto è tutto in stile medioevale, con camino in pietra e mattoni a faccia vista. Il soggiorno ha una parte di soppalco, ed una parte a pian terreno che da sul giardino.
Mi affaccio alla finestra e vedo…
Campagna, colline, e naturalmente il mio giardino ed un orto con molte piante da frutta.
Cosa ne pensi? Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto!
(Non serve registrarsi, email facoltativa)
Bhe ancora una a nome di tutti i fans dei bee hive grazie Architetto x quest’ennesima chicca e un grazie a Germano per averci “ospitato”a casa sua :)… l’eremo dalla descrizione deve essere molto accogliente… Germano lo so, non avrà molta importanza,ma dalla mia finestra abbiamo una veduta simile 🙂 … Alla prossima casa famosa 😉
un grazie all’architetto Alessio Carrabino per aver accolto la proposta di un’intervista a Germano 😀 devo dire che mi piacciono molto i colori delle pareti con i murales