Continuano i racconti del mio viaggio a Dublino.
Per vedere i capitoli precedenti clicca qui

…
Sin dalla sua costruzione nel XIII secolo (su una presistenza celtica del I secolo a.C.), il sito è stato testimone delle tappe fondamentali della storia del paese.
Per 800 anni, fino al 1922 (anno di proclamazione dello “Stato Libero”), è stato il simbolo del dominio inglese.
È situato in centro città.
Purtroppo nel 1684 un violento incendio distrusse gran parte del complesso.
Rimane ben poco della struttura originale, solamente la Record Tower (la Torre dei registri), anch’essa rimaneggiata.
Attualmente ospita importanti ricevimenti di Stato e Presidenziali.

…
Il castello è visitabile solo in in gruppi a numero chiuso e con orario prestabilito, in base alla lingua scelta.
Il prezzo “ragionevole” del biglietto comprende il tour guidato agli appartamenti Reali e alle fondamenta, per una durata di circa un’ora.
La visita alle stanze scorre piacevolmente, nel mio caso merito di una guida professionale che è riuscita a mantenere sempre alto il livello di attenzione, in ambienti che credo, mi avrebbero alle lunghe tediato.
Le sale più rappresentative sono quella del Trono e la St Patrick Hall. Quest’ultima presenta soffitti affrescati con riferimenti ai rapporti tra Inghilterra e Irlanda ed è decorata con i vessilli dei cavalieri di San Patrizio. Mi hanno particolarmente colpito i pregiati lampadari in cristallo.
Molto curato il giardino esterno che si intravede attraverso le ampie finestrature.
Recenti scavi hanno portato alla luce le fondamenta di una delle quattro torri che un tempo caratterizzavano il complesso, una parte del muro della città ed il vecchio fossato.
La Statua della Giustizia, posta sopra l’ingresso principale di Cork Hill, fu accolta con scetticismo dai cittadini di Dublino dal momento che, rivolta verso la corte interna, sembra volgere le spalle alla città.
Tirando le somme si tratta di un’attrazione della città comunque da visitare anche se ho visto sicuramente di meglio.
Lato positivo la visita guidata ad un prezzo relativamente economico.
Attenzione a prenotare in anticipo l’orario della visita.
Ho ancora molte altre cose da raccontare, continua…
Cosa ne pensi?
Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto!
Non serve registrarsi, email facoltativa.
1 commento su “04 Dublino | Dublin Castle”