Chiesa Santuario Nostra Signora della Salute, La Spezia
Chiesa Stella Maris, Tellaro (SP)
Presepe tradizionale realizzato negli anni ’50 dal padre di Suor Bartolomea, clarissa del monastero di Sarzana, proprietaria dell’opera.
Chiesa di San Giorgio, Tellaro (SP)
All’interno della Chiesa è allestita una mostra/concorso di presepi “non tradizionali” nella tipologia e nella scelta dei materiali. A seguire quelli che hanno catturato maggiormente la mia attenzione. (cliccando sulle immagini è possibile visualizzarle ad una maggiore risoluzione)
Realizzato interamente con la pasta.
Scene della natività dalle dimensioni molto piccole… serve una lente d’ingrandimento per scoprire l’accuratezza dei dettagli.
(foto sopra) Scena realizzata interamente con conchiglie e radici portate dal mare.
Presepe realizzato all’interno di una damigiana rotta. Sono stati utilizzati materiali naturali quali il muschio del giardino, i sassolini raccolti d’estate a Lerici ed i rametti portati dal fiume Magra sulla spiaggia di Marinella.
(foto sopra) Presepe classico con costumi d’epoca. Statuine in das e utilizzo di materiali di riciclo.
Presepe “in verticale” sopra un albero della nave.
Come un quadro: personaggi bidimensionali colore oro, argento e nero applicati su sfondo multicolore a patchwork.
Scena della natività realizzata interamente con elementi metallici.
1 commento su “Presepi in provincia | parte 2”