Archivi tag: riomaggiore

Presepi in provincia | parte 4

Riomaggiore, Cinque Terre (SP)

DSC04931

La pluripremiata rappresentazione della natività, composta da oltre 250 personaggi e numerose animazioni meccaniche, è allestita in una “cantina-grotta” di Via Colombo, la strada principale del borgo.

DSC04944

La particolare location, lo skyline caratteristico, lo sfondo di vera roccia, la cura e la passione per il dettaglio conferiscono unicità al presepe. Molto interessante anche la visione dell’installazione, non statica frontale ma dinamica: le scene sono infatti rappresentate lungo tutto il perimetro del locale e il visitatore ha possibilità di muoversi lungo il corridoio distributivo. A seguire altre immagini dei numerosi scorci.

Isola Palmaria, Golfo della Spezia

DSC04957DSC04958

Piazza IV Novembre, Tellaro (SP)

DSC04820

Presepi in provincia | parte 2

Chiesa Santuario Nostra Signora della Salute, La SpeziaDSC04778

DSC04776

Chiesa Stella Maris, Tellaro (SP)DSC04798

Presepe tradizionale realizzato negli anni ’50 dal padre di Suor Bartolomea, clarissa del monastero di Sarzana, proprietaria dell’opera.

DSC04802

Chiesa di San Giorgio, Tellaro (SP)

All’interno della Chiesa è allestita una mostra/concorso di presepi “non tradizionali” nella tipologia e nella scelta dei materiali. A seguire quelli che hanno catturato maggiormente la mia attenzione. (cliccando sulle immagini è possibile visualizzarle ad una maggiore risoluzione)

DSC04826

Realizzato interamente con la pasta.

DSC04846

DSC04827

Scene della natività dalle dimensioni molto piccole… serve una lente d’ingrandimento per scoprire l’accuratezza dei dettagli.

DSC04845(foto sopra) Scena realizzata interamente con conchiglie e radici portate dal mare.

DSC04841Presepe realizzato all’interno di una damigiana rotta. Sono stati utilizzati materiali naturali quali il muschio del giardino, i sassolini raccolti d’estate a Lerici ed i rametti portati dal fiume Magra sulla spiaggia di Marinella.

DSC04836(foto sopra) Presepe classico con costumi d’epoca. Statuine in das e utilizzo di materiali di riciclo.

DSC04833 Presepe “in verticale” sopra un albero della nave.

DSC04832Come un quadro: personaggi bidimensionali colore oro, argento e nero applicati su sfondo multicolore a patchwork.

DSC04830Scena della natività realizzata interamente con elementi metallici.

Presepi in provincia | parte 1

Comincio a pubblicare la prima parte dedicata ai presepi che si possono visitare nelle Chiese e nei luoghi della mia provincia, La Spezia. Ho sempre avuto passione per queste rappresentazioni della natività, specialmente se meccanicazzate o con qualche dettaglio inusuale e penso che possa essere interessante e piacevole proporle anche ai lettori del blog.

Chiesa di Nostra Signora della Neve, La SpeziaDSC04766

DSC04768

Santuario S. Antonio di Padova, La SpeziaDSCN1882 DSCN1881

Chiesa di Santa Maria Assunta, La Spezia DSC04762 DSC04764

Chiesa di San Giovanni, La SpeziaDSC04770

Collina delle Tre Croci, Manarola – Cinque terre (SP)DSC04773

DSC04774Il presepe luminoso di Manarola creato da Mario Andreoli è la più grande rappresentazione al mondo della natività, ricopre infatti i terrazzamenti di un’intera collina. E composto da centinaia di figure luminose alte da 1 a 3 metri create con materiali poveri di recupero e nobilitate da 15000 lampadine. L’energia necessaria per l’opera di land art è fornita dall’impianto fotovoltaico voluto dal Comune di Riomaggiore, un presepe etico ed ecosostenibile. Ancora più suggestiva la vista dal mare.