Ripartizione spese lastrico solare

Mi scrive T.D., proprietario di un attico al settimo piano di un palazzo. La proprietà comprende un ampio  lastrico solare, sullo stesso livello dell’abitazione.
A seguito di recenti problemi di infiltrazioni d’acqua al piano sottostante ha deciso di rifare il manto di impermeabilizzazione.
Chiede come devono essere ripartite le spese dei lavori tra i condomini.

In questo caso particolare si applica l’art. 1126 del Codice Civile secondo il quale “quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.”Sottolineo che i 2/3 della spesa sono da distribuirsi tra i condomini che hanno delle proprietà ricadenti nella proiezione verticale verso il basso del lastrico oggetto di ristrutturazione.

Se il proprietario esclusivo ha intenzione di utilizzare una pavimentazione di maggior pregio rispetto a quella esistente, dovrà accollarsi la differenza di prezzo tra i due diversi rivestimenti.

tasto architetto consiglia

Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.