Archivi tag: Nyrop

03 Copenaghen – Palazzo del Municipio, Palazzo di Christiansborg e Rundetårn

Continuano i racconti del mio viaggio a Copenaghen.

Per vedere i capitoli precedenti clicca qui

DSCN8335

A pochi passi dalla stazione ferroviaria sorge l’imponente Palazzo del Municipio (Københavns Rådhus), situato nell’omonima piazza (Rådhuspladsen) punto di partenza dello Strøget. La sua costruzione, su progetto dell’architetto Martin Nyrop, fu portata a termine nel 1905. La tipica facciata in mattoni rossi combina lo stile dei palazzi italiani (in particolare toscani) con elementi dell’architettura medievale danese. La torre dell’orologio è alta 105 metri.

DSCN8331
La torre dell’orologio vista dal cortile interno.

Vale sicuramente una visita, anche perchè l’ingresso è gratuito! (ad eccezione della torre). Le parte più caratteristica è l’ampio salone principale a forma rettangolare, con decorazioni in stile italiano, copertura vetrata sul quale affacciano i ballatoi distributivi ai vari livelli. Il cortile interno è molto curato e permette di avere una visione ravvicinata della torre.

DSCN8317
Salone principale.

Il Palazzo di Christiansborg , sede del Parlamento, della Corte Suprema, del Governo e delle sale di rappresentanza della Corte danese, sorge sulla piccola isola di Slotsholmen (che significa Isola del Castello), nel porto. Eretto sulle rovine dell’antica fortezza di Copenaghen (XII secolo) è stato più volte demolito, ricostruito e restaurato. L’attuale aspetto risale ai primi anni del Novecento, ma i suoi sotterranei, ancora oggi, permettono di visitare le rovine dei precedenti edifici di epoca medioevale.

DSCN8520

La Torre Circolare di Copenaghen, Rundetårn, è uno tra i più antichi osservatori astronomici in Europa, funzionante dal 1642. L’edificio è situato al centro della città e si contraddistingue per la sua forma rotonda e non molto slanciata. Sulla facciata, in alto, si trova un’iscrizione dorata, raffigurante un rebus, il cui bozzetto originale fu eseguito da Re Cristiano IV in persona. Il significato può essere così interpretato: Che il Signore, la corretta Dottrina e la Giustizia penetrino nel cuore del sovrano Cristiano IV, 1642.
DSCN8890
Esterno della torre, in alto a destra l’iscrizione dorata del rebus.

Il percorso per accedere alla piattaforma panoramica è veramente particolare. Si passa per una rampa elicoidale unica nel suo genere, che si snoda per 209 metri e compie 7,5 giri intorno al pilastro centrale, internamente vuoto. Una salita “comoda”, ariosa e luminosa.

DSCN8866

La torre non è molto alta, sono circa 35 metri, ma dalla terrazza si gode una caratterisitca vista a 360° sulla città, con i suoi colori predominanti verde (il rame ossidato) e rosso (i mattoni delle facciate). In lontananza si scorgono il Ponte di Øresund, di collegamento con la Svezia e molte pale eloiche (come già descritto nella prima parte, la popolazione danese presta particolare attenzione a ecologia e risparmio energetico).

Lungo il perimetro della piattaforma, tra l’altro decorata con una raffinata cancellata in ferro battuto risalente al 1643, sono disposte illustrazioni che aiutano il visitatore a distinguere i vari punti di interesse all’interno del panorama cittadino. Li riporto nella galleria fotografica seguente.

Ho ancora molte altre cose da raccontare, continua…

Cosa ne pensi? Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto! Non serve registrarsi, email facoltativa.