Ricavare un angolo studio nella zona living

MI SCRIVE S.S., proprietario di un appartamento a Bocca di Magra (SP), situato in una palazzina di recente costruzione prospiciente il fiume. L’immobile è articolato su due livelli: un piano terra caratterizzato da grande vano open space (S) con angolo cottura (AC), grande terrazza panoramica (T) e dinanzi all’ingresso un locale bagno (B).
Salendo le scale si accede alla zona notte costituita da camera matrimoniale, cabina armadio, bagno padronale e terrazzino. Mi viene chiesto di ridisegnare la distribuzione interna, anche modificando o creando nuove paratie, in modo da rimpicciolire l’attuale bagno e ricavare una zona libreria/studio. Mi viene anche richiesta una maggiore separazione tra la zona di preparazione dei pasti e la zona soggiorno.

stato attuale

Propongo due soluzioni. La prima restringe il locale bagno (1) che, seppur fornito di tutti gli accessori e di un box doccia, assume le caratteristiche di un locale prettamente di servizio. Lo spazio ricavato viene accorpato all’angolo cottura, nel quale è possibile aggiungere degli elementi a colonna e soprattutto mascherare la costa del mobile rivolta verso il soggiorno con una spallina di muratura (2). Un muretto alto circa 110 cm (3) divide la zona salotto dalla zona cottura e allo stesso tempo viene utilizzato come appoggio di una piccola penisola, sfruttabile per una colazione o per un pasto veloce. La zona studio (4) viene progettata nel sottoscala mediante la creazione di una libreria su misura accessoriata di scrivania. Sarà necessario realizzare una spallina muraria (5) di profondità uguale a quella della scala in modo da mascherare l’angolo studio dalla zona di ingresso.

soluzione 1

 

La seconda soluzione sposta il bagno di servizio (6) nella zona della scala e crea un’ampia area studio (7) nello spazio che prima era occupato dal bagno. Il pilastro (8) che precedentemente era celato dalla muratura viene rivestito a colonna a sezione circolare, quasi a diventare fulcro distributivo tra angolo studio, bagno e soggiorno nonché elemento schermante. L’angolo cottura (9) mantiene le stesse dimensioni, vengono però realizzati come nella prima soluzione muretto e spallina lungo il lato rivolto al soggiorno.

soluzione 2

 

Sono entrambe due valide soluzioni, la prima sicuramente meno invasiva dal momento che si potrebbe addirittura non toccare il bagno e lasciare la cucina delle solite dimensioni.La seconda comporta modifiche anche agli impianti ma permette di ottenere una zona studio più ampia e allo stesso tempo più raccolta. Per le pareti, considerato che la proprietà ha intenzione di sostituire la pavimentazione della zona giorno con piastrelle in ceramica di “fattura moderna” di dimensioni rettangolari 30 x 60, consiglio di utilizzare colori che riprendano le sfumature del pavimento e che ben si accostino al colore bianco dell’arredamento. Potresti quindi utilizzare un crema molto chiaro e a contrasto un tortora. I soffitti sempre bianchi.

Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)

Per leggere altri articoli della rubrica “architetto consiglia”
clicca qui

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.