01 Stoccolma – Introduzione, Gamla Stan e Palazzo reale

DSCN7929

Qualche sera fa mi è capitato di guardare in televisione “Effetti Personali” (LA7d), programma di viaggi condotto da Francesca Senette, per l’occasione affiancata da Filippa Lagerbäck. Il tema della prima puntata è stato la città di Stoccolma, capitale della Svezia. Mi ha subito riportato in mente uno dei viaggi che ricordo con maggiore affetto, era il 2005, in una delle capitali più belle ed affascinanti del mondo: oltre 750 anni di storia, costruita su 14 isole, circondata dall’acqua e immersa in una natura incantevole. Ho pensato di condividere alcune delle foto che ho scattato e di affiancarle con un commento sintetico, evitando di tediarvi con troppe nozioni storiche, facilmente rintracciabili in guide turistiche o siti online. Sarebbe bello piuttosto leggere i vostri commenti e le vostre impressioni sulla città, anche se non l’avete visitata, in modo da creare un piacevole dibattito. Spero vi possa servire in vista di un futuro viaggio al nord o anche solo come elemento di lettura (vi ricordo che per lasciare commenti non serve registrarsi e l’indirizzo email è facoltativo).

Stortorget

La zona monumentale più antica di Stoccolma è Gamla Stan, il nucleo originale della città edificato sull’isola di Stadsholmen, uno dei centri storici medievali meglio conservati d’Europa. Tutta la zona è attraversata da un’atmosfera speciale. Lungo le stradine sinuose di acciottolato si incontrano monumenti, negozi di artigianato e souvenirs, antiquari, gallerie d’arte e cafè. A Gamla Stan è possibile attraversare la strada più stretta della città, Mårten Trotzigs gränd, larga appena 99 cm!

Stortorget è il cuore della città vecchia. La piazza, ultimata nel 1778, fin dall’inizio del medioevo ha costituito il naturale punto d’incontro degli abitanti. Ospita anche una fontana e un mercato.

A pochi passi da Stortorget si trova Storkyrkan, la Cattedrale dalla facciata in stile barocco italiano.

Campanile di Storkyrkan

Gli interni tardogotici del XV secolo furono rivelati nel 1908 quando, durante i lavori di restauro, l’intonaco rimosso dalle colonne portò alla luce la caratteristica struttura in mattoni rossi. All’interno sono custoditi numerosi tesori di ogni epoca inclusi un San Giorgio e il Drago (1489), scolpito nella quercia e nel corno d’alce dallo scultore Bernt Notke, un imponente candelabro in bronzo alto 3,7 m nella cattedrale da almeno 600 anni, un altare in argento risalente alla metà del 1600.

Nella ripida collina di Slottbacken, sempre a Gamla Stan, ha sede il Palazzo Reale. Già sede di costruzioni difensive e castelli a partire dall’XI secolo, fu gradualmente trasformato in residenza reale. Da palazzo rinascimentale fu completamente ricostruito, a seguito di un incendio nel 1697, in stile neoromanico con esterno italianizzante e interni in stile francese e influenze svedesi. Oggi, il palazzo dalle 608 stanze, non è più residenza privata reale.

Palazzo Reale, prospetto rivolto verso il cortile esterno.

Il cortile esterno, dalla forma semicircolare, ospita il cambio della guardia, una delle principali attrazioni turistiche della città.

Parata nel cortile esterno del Palazzo Reale.

Per leggere gli altri articoli su Stoccolma… clicca qui

2 pensieri riguardo “01 Stoccolma – Introduzione, Gamla Stan e Palazzo reale”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.