Ristrutturazione della casa per futuri sposi

MI SCRIVONO R.C. e A.G., una giovane coppia che il prossimo anno convolerà a nozze. Hanno deciso di andare a vivere nell’appartamento di proprietà della ragazza, situato al piano primo di una palazzina anni ’50 a Fabiano basso ( La Spezia). Chiedono il mio consiglio.

stato di fatto

L’appartamento si presenta in un buono stato di conservazione ma necessita sicuramente di nuovi interventi per sopperire alle esigenze dei futuri abitanti. Attualmente è costituito da un ampio ingresso (I) che disimpegna il soggiorno (S), la cucina (K), il bagno (B) e una camera matrimoniale (C).

stato di progetto

Il progetto prevede la creazione di un disimpegno tra zona giorno e zona notte (3), mediate la chiusura dell’attuale porta di accesso in cucina e la demolizione di porzioni di pareti non portanti al fine di creare un unico grande ambiente di soggiorno, in dialogo con l’ampia zona dell’ingresso (1), prima poco utilizzata. La zona giorno (1, 4, 6), un unico grande vano di circa 35 mq, risulta quindi caratterizzata da un’entrata strutturata con un mobile contenitore/libreria su misura a tutta altezza (2), da una zona angolo cottura/cucina a vista (4) delimitata da un abbassamento del soffitto realizzato in cartongesso e da un muretto alto circa 1,20 m (5) ed infine da una zona soggiorno/pranzo (6) con porta finestra per accedere al terrazzo angolare (7) e con caratteristica vista sulla città e l’arsenale militare.

stato di raffronto

Da sottolineare la scelta di voler utilizzare un divano costituito da elementi modulari di molteplici dimensioni e colori al fine di garantire assoluta libertà e semplicità nella composizione della zona sedute e di rispecchiare la personalità giovane e vivace dei proprietari. Nel caso di una cena con numerose persone, ad esempio, la configurazione del divano potrebbe essere maggiormente compressa contro la parete della finestra e il tavolo allungabile potrebbe essere scostato dal muretto. La camera matrimoniale (8) rimane pressochè invariata mentre per il bagno (9) è prevista la creazione di un muro separatore tra l’ampio piatto doccia e il piano del lavabo. Il piccolo disimpegno (3) è controsoffittato ad altezza 2,40 m. Consiglio di applicare sopra l’attuale pavimentazione doghe di legno in rovere naturale, nella cucina di posizionare il rivestimento solo nella fascia dietro al top e per il bagno di non rivestire tutte le pareti alla solita altezza ma di giocare con i dislivelli, lasciando parti anche non rivestite ma trattate con pittura lavabile.

render - stato di progetto

Nel soggiorno le pareti sono tinteggiate con colori chiari, ad esempio un crema molto delicato che ben si accosta al rovere del pavimento, al bianco del soffitto e ad una zoccolatura in marmo bianco di Carrara. La tinta utilizzata per le chiusure della parete attrezzata, sulla tonalità del marrone, è ripresa nella veletta del controsoffitto in cartongesso e nel muretto divisorio tra zona soggiorno e cucina. Per la zona notte (3, 8) consiglio colori più caldi come ad esempio un barolo per la parete dietro alla testata del letto e un rosa molto pallido per le restanti, i soffitti sempre bianchi.

Per leggere gli articoli della rubrica “architetto consiglia” già pubblicati clicca qui

Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.