Quello di oggi è un appartamento al quale sono particolarmente legato.
È una delle prime richieste di “consiglio” che ho ricevuto, risale a circa un anno fa, ed abbiamo avuto modo di seguirne sul blog le varie fasi evolutive, grazie ai continui aggiornamenti fotografici: Continua a leggere Silvia | le vostre case
Archivi tag: bedroom
Una cabina armadio nella camera matrimoniale
N.S. mi invia la planimetria della sua abitazione milanese in vista di una futura ristrutturazione totale, in particolare della zona notte.
Quest’ultima è attualmente suddivisa in camera principale con bagno en-suite e camera/studio, accessibili da un disimpegno comune.
Vuole capire se riesce in qualche modo a “camuffare” l’armadio nella camera principale dietro un muretto ovvero creare una sorta di cabina armadio.
Allo stato attuale la zona notte mi sembra correttamente dimensionata e proporzionata. Entrambi i locali sono mediamente ampi ed il bagno, poichè accessibile da una camera da letto, non necessita di un antibagno.
Putroppo nella camera principale non riesco a trovare una soluzione per camuffare l’armadio: lasciandovi infatti davanti un piccolo corridoio di almeno 60 cm (proprio il minimo e nella speranza che le ante siano scorrevoli!) e quindi un muretto/muro di 10 cm, rimangono solo 45 cm dai piedi del letto al muro. Il muretto dovrebbe inoltre finire a circa 1 metro dalla parete del bagno, “camuffando” l’armadio non completamente (immagine a lato).
Ho elaborato qualche alternativa, sicuramente più dispendiosa.
Dallo stato di fatto le pareti interessate nel progetto di ristrutturazione risultano non portanti (la fattibilità degli interventi è comunque subordinata alla verifica in loco).
Per riuscire a ricavare una piccola cabina armadi, ho dovuto invertire la posizione della camera matrimoniale in tutte le soluzioni.
La camera/studio, anche se di circa 9 mq e quindi della superficie minima per una camera da letto singola (7mq sono invece il minimo per uno studio) presenta una parete di 2,40 m… non è moltissimo.
…
La distribuzione nelle due soluzioni è pressoché identica: l’accesso ai due locali avviene da un piccolo disimpegno, leggermente traslato rispetto alla posizione attuale. Le differenze riguardano la dimensione del bagno padronale (più ampio nella soluzione 1, “al centimetro” nella soluzione 2, specialmente dai sanitari) e la diversa capienza delle armadiature (nella soluzione 2, anche se la cabina armadio risulta leggermente più piccola, è possibile inserire un mobile contenitore aggiuntivo utilizzabile dalla camera matrimoniale (A) oppure dal disimpegno d’ingresso (B – una sorta di piccolo ripostiglio anche porta scarpe/cappotti).
Il mio consiglio è quello di valutare attentamente tutte le alternative per capire se si preferisce avere dei locali di dimensioni più ridotte ma con le funzioni separate oppure delle stanze visivamente più ampie ma con l’armadiatura a vista.
Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)
Revisione della planimetria attuale | parte 2
A seguito della pubblicazione dei consigli in merito a una rivisitazione dell’appartamento (per vedere la prima parte clicca qui) S.P. ha ancora tre questioni da chiarire. Ho deciso di pubblicare le risposte affinché possano essere condivise con i lettori del blog.
Camera matrimoniale:
“non hai previsto di aumentare la profondità, ci sono dei limiti che lo impediscono? Pensavo di poter rivedere le tramezze fino al bagno togliendo una decina di cm da lì e magari dalle tramezze stesse (che finite da capitolato dovrebbero essere di 15 cm l’una). Continua a leggere Revisione della planimetria attuale | parte 2
Revisione della planimetria attuale | parte 1
Mi scrive S.P., dopo una ricerca di quasi due anni è finalmente riuscita a trovare casa in una palazzina di nuova costruzione, esteriormente finita, con le abitazioni definite solo negli ingombri. L’appartamento era stato inizialmente progettato con 3 camere, ma un futuro vicino arrivato prima ha comprato la camera più grande. Chiede come rivedere gli spazi, recuperando il più possibile nella stanza matrimoniale e il mio parere in merito al ripostiglio dell’ingresso.
Continua a leggere Revisione della planimetria attuale | parte 1