Revisione della planimetria attuale | parte 2

A seguito della pubblicazione dei consigli in merito a una rivisitazione dell’appartamento (per vedere la prima parte clicca qui) S.P. ha ancora tre questioni da chiarire. Ho deciso di pubblicare le risposte affinché possano essere condivise con i lettori del blog.

Camera matrimoniale:
“non hai previsto di aumentare la profondità, ci sono dei limiti che lo impediscono? Pensavo di poter rivedere le tramezze fino al bagno togliendo una decina di cm da lì e magari dalle tramezze stesse (che finite da capitolato dovrebbero essere di 15 cm l’una).

Più che altro per avere più respiro in camera…60/70 cm dalla fine del letto mi sembrano pochini, ma è anche vero che essendo l’appartamento al grezzo forse non mi rendo conto delle misure…”

La questione della zona notte mi ha fatto riflettere già in fase di prima stesura. Alla fine ho deciso di non attuare alcuna modifica perchè, se come dici le tramezze sono già state realizzate, ho valutato che il costo della demolizione e ricostruzione forse non vale il guadagno di questi 20 cm. E’ sicuramente vero che il bagno può essere ristretto: con una porta da 70 cm e considerando le due cornici laterali, puoi posizionare la parete a circa 85 cm dal filo della vasca. Le paratie inoltre possono essere realizzate da 10 cm in quanto non portanti e aventi il solo scopo di “dividere” gli spazi. Hai quindi circa 30 cm da ricollocare. Esistono delle dimensioni minime per i locali: una camera matrimoniale deve essere almeno 14 mq mentre una camera singola 9 mq. Forse, in base alle dimensioni che mi hai fornito, conviene piuttosto ingrandire quella singola (comporta la demolizione di una sola parete). E’ vero che 60/70 cm dalla fine del letto al muro non sono tanti, però è anche vero che sono le dimensioni del varco di una porta, quindi il passaggio “comodo” è garantito. Allego tre immagini dove sono rappresentate due casistiche di riposizionamento delle tramezze. L’immagine A rappresenta lo stato attuale, la B l’ampliamento della camera singola e la C l’ampliamento della camera matrimoniale. Se decidi di ricostruire le pareti puoi anche dividere equamente i cm guadagnati per entrambi i locali.

Illuminazione:
“Oltre ai faretti, in ogni stanza mi consigli comunque di prevedere anche un’illuminazione tradizionale (lampadario)?”

02 stato di progetto

Certo. Per le camere potresti prevedere delle luci a parete, da collocare in entrambi i casi nella paratia opposta a quella dalla testata del letto. Per il soggiorno, non essendoci molto spazio per un’illuminazione a parete che permetta una luce uniforme in tutto il locale, predisporrei un punto luce sopra il tavolo e uno sopra la zona dei divani. Inserisci sempre una piantana, crea atmosfera e arreda allo stesso tempo. I faretti bastano per la zona dell’ingresso e per il disimpegno della zona notte.

Cucina:
“Avevo immaginato basi e pensili in una composizione angolare sulla parete della finestra e quella sgombra da 3 metri, con una penisola sul muro dove hai previsto la nuova porta. Capisco bene che nella composizione che hai immaginato ci sono solo basi + magari le colonne frigo e forno? Il tavolo? E’un elemento a cui non vorrei rinunciare, pensavo ad uno di quelli alti, ma non so se a questo punto ci stia…”

Rielaborando le tue richieste ho pensato ad alcune modifiche per la cucina.

05 nuova soluzione cucina

Alla fine, spostando l’ingresso, si riesce ad avere il solito schema che immaginavi nella tua versione attuale, con il tavolo alto collocato nella stessa posizione.
Alessio Carrabino

Aggiornamento: i consigli per lo stesso appartamento continuano… clicca qui per vedere la terza parte

tasto architetto consiglia

Scrivi a: architettoconsiglia@gmail.com
Le domande selezionate riceveranno risposta gratuita.
(nel caso di planimetrie inviare disegno in scala o quotato)

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Revisione della planimetria attuale | parte 2”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.